Benvenuti nella sezione che riguada le prove d’esame del Percorso Formativo del MODERN MUSIC INSTITUTE nelle diverse discipline didattiche.
Le prove d’esame che gli studenti andranno a sostenere riguardano il Corso di Diploma Ordinario MMI.
COME PRESENTARSI ALL’ESAME
L’allievo dovrà presentarsi all’esame con la scheda di ammissione opportunamente compilata. La prova d’esame verrà verbalizzata in un registro e ad ogni allievo verrà rilasciata una scheda indicativa dei risultati d’esame indirizzata all’insegnante che si orienterà per colmare eventuali debiti didattici.

Prove d’esame del Modern Guitar Institute
CORSO DIPLOMA ORDINARIO
a cura di Alex Stornello MMI Staff
I° Livello (livello base)
Prima Valutazione: Teoria I
Prova di Solfeggio I (sola lettura ritmica)
Domande sugli argomenti di Teoria I
Seconda Valutazione: Tecnica I
Eseguire le Posizioni di:
Scale I
Arpeggi I
Accordi I
La tonalità è scelta dalla commissione d’esame
Eseguire esercizi nelle tecniche fondamentali solistiche e ritmiche richieste al primo livello. Ammesso margine di errore con relativo debito.
Terza Valutazione: Covering I
Brano Cover – eseguire un Brano tra quelli suggeriti per il primo livello.
Quarta Valutazione: Improvvisazione I
Prova d’improvvisazione di livello base in stile Blues o Rock utilizzando gli arpeggi melodici delle triadi maggiori e minori la Scala Pentatonica Minore ed i Fraseggi Blues di supporto per il primo livello.
II° Livello (livello intermedio)
Prima Valutazione: Teoria II
Prova di Solfeggio II
Domande sugli argomenti di Teoria II
Storia della musica moderna I
Tesina riguardante un artista o gruppo storico o attuale da discutere in sede d’esame.
Biografia
Analisi storica
Discografia con analisi di alcuni brani significativi
Seconda Valutazione: Tecnica II
Eseguire le Posizioni di:
Scale II
Arpeggi II
Accordi II
La tonalità è scelta dalla commissione d’esame
Eseguire esercizi nelle tecniche fondamentali solistiche e ritmiche richieste al secondo livello, ammesso margine di errore con relativo debito .
Terza Valutazione: Covering II
Brano Cover – eseguire una cover tra quelle suggerite per il secondo livello
Quarta Valutazione: Improvvisazione II
Improvvisazione – prova d’ improvvisazione di livello intermedio in stile Blues o Rock ad indirizzo modale.
III° Livello (livello avanzato)
Prima Valutazione: Teoria III
Teoria – prova di solfeggio III
Solfeggi previsti per il terzo livello e lettura con lo strumento I
Domande sugli argomenti di armonia previsti per il terzo livello
Storia della musica moderna – tesina riguardante un artista o gruppo storico o attuale da discutere in sede d’esame.
Biografia
Analisi storica
Analisi stilistica
Influenze presenti e ramificazioni di stile
Influenze artistiche del solista o del gruppo su altri artisti
Discografia con analisi di alcuni brani significativi
Analisi musicale di un brano o di una struttura scritta dalla commissione
Seconda Valutazione: Tecnica III
Eseguire le Posizioni di:
Scale III
Arpeggi III
Accordi III
La tonalità è scelta dalla commissione d’esame
Eseguire esercizi nelle tecniche fondamentali solistiche e ritmiche richieste al terzo livello, ammesso margine di errore con relativo debito
Terza Valutazione: Covering III
Brano Cover – eseguire una cover tra quelle suggerite per il terzo livello
Quarta Valutazione: Composizione I
Eseguire un brano di propria composizione.
Quinta Valutazione: Improvvisazione III
Improvvisazione – prova d’ improvvisazione di livello avanzato in stile Blues /Rock/Modale.
IV Livello – Esame di Diploma
Prima Valutazione: Teoria IV
Teoria – prova di solfeggio IV
Solfeggi previsti per il Diploma parlati e lettura con strumento II
Domande sugli argomenti di armonia previsti per il Diploma.
Storia della musica moderna – tesina riguardante un artista o gruppo storico o attuale da discutere in sede d’esame.
Biografia
Analisi storica
Analisi stilistica
Influenze presenti e ramificazioni di stile
Influenze artistiche del solista o del gruppo su altri artisti
Discografia con analisi di alcuni brani significativi
Analisi musicale di un brano o di una struttura scritta dalla commissione.
Seconda Valutazione: Tecnica IV
Eseguire le Posizioni di:
Scale IV
Arpeggi IV
Accordi IV
La tonalità è scelta dalla commissione d’esame Eseguire esercizi nelle tecniche fondamentali solistiche e ritmiche richieste al quarto livello.
La prova è simile ma non è ammesso margine d’errore con relativo debito e si provvederà a diminuire la votazione tecnica.
N.B: Solo una prova di composizione lodevole o eventuali crediti potranno consentire una valutazione più’ alta.
Terza Valutazione: Covering IV
Brano Cover – eseguire una cover tra quelle suggerite per il quarto livello
Quarta Valutazione: Composizione II
Eseguire un brano di propria composizione.
Quinta Valutazione: Improvvisazione IV
Improvvisazione – prova d’ improvvisazione con l’applicazione degli elementi previsti al quarto livello impostazione Modale in stile Blues / Rock / Metal / Fusion / Jazz a seconda dell’indirizzo stilistico dichiarato dall’allievo.

Prove d’esame del Modern Recording Institute
CORSO DIPLOMA ORDINARIO
a cura di Davide Rossi
Il percorso di formazione è strutturato in nove unità didattiche. Al termine dello studio di tutte le unità, l’allievo dovrà sostenere un esame finale scritto, pratico e orale che verterà su tutto il programma del corso.

Prove d’esame del Modern Bass Institute
CORSO DIPLOMA ORDINARIO
a cura di Giorgio Terenziani
I° Livello (livello base)
Sezione 1: Tecnica
Spiegazione ed esecuzione di uno o più argomenti tratti programma di livello (a scelta della commissione).
Sezione 2: Teoria
Prova di lettura ritmica a prima vista
Prova di lettura melodica a prima vista
Spiegazione ed esecuzione di uno o più argomenti tratti programma di livello (a scelta della commissione)
Esecuzione e spiegazione delle caratteristiche di almeno una scala tra quelle studiate all’interno del programma
Sezione 3: Covering
Preparazione di 5 cover adatte relative al livello. Il candidato eseguirà una cover a sua scelta.
N.B. La commissione si riserverà il diritto di far eseguire una o più cover tra quelle presentate.
Sezione 4: Composizione/Improvvisazione
Prova di accompagnamento a prima vista su uno schema ritmico o uno schema armonico
II° Livello (livello intermedio)
Sezione 1: Tecnica
Spiegazione ed esecuzione di uno o più argomenti tratti programma di livello (a scelta della commissione)
Sezione 2: Teoria
Prova di lettura ritmica a prima vista
Prova di lettura melodica a prima vista
Spiegazione ed esecuzione di uno o più argomenti tratti programma di livello (a scelta della commissione)
Esecuzione e spiegazione delle caratteristiche di almeno una scala tra quelle studiate all’interno del programma
Sezione 3: Covering
Preparazione di 5 cover adatte relative al livello. Il candidato eseguirà una cover a sua scelta.
N.B. La commissione si riserverà il diritto di far eseguire una o più cover tra quelle presentate.
Sezione 4: Composizione/Improvvisazione
Prova di accompagnamento a prima vista su uno schema ritmico o uno schema armonico
Breve improvvisazione su una base studiata durante il corso
Creazione al momento di semplici linee relative a gli stili studiati
III° Livello (livello avanzato)
Sezione 1: Tecnica
Spiegazione ed esecuzione di uno o più argomenti tratti programma di livello (a scelta della commissione)
Sezione 2: Teoria
Prova di lettura ritmica a prima vista
Eventuale prova di lettura melodica a prima vista
Spiegazione ed esecuzione di uno o più argomenti tratti programma di livello (a scelta della commissione)
Esecuzione e spiegazione delle caratteristiche di almeno una scala tra quelle studiate all’interno del programma
Sezione 3: Covering
Preparazione di 5 cover adatte relative al livello. Il candidato eseguirà una cover a sua scelta.
N.B. La commissione si riserverà il diritto di far eseguire una o più cover tra quelle presentate.
Sezione 4: Composizione/Improvvisazione
Prova di accompagnamento a prima vista su uno schema ritmico o uno schema armonico
Breve improvvisazione su una base studiata durante il corso
Creazione al momento di linee relative a gli stili studiati
Sezione 5: Conoscenze complementari
Tesina di almeno 5 pagine su un argomento concordato con l’insegnante relativo a:
Il basso elettrico: legni, p.u. , attivo/passivo etc.
L’amplificazione per basso
L’effettistica live o studio
Tecniche di registrazione
Strumentista di rilevanza storico/artistica
IV Livello – Esame di Diploma
Sezione 1: Tecnica
Spiegazione ed esecuzione di uno o più argomenti tratti programma di livello (a scelta della commissione)
Sezione 2: Teoria
Prova di lettura ritmica a prima vista
Eventuale prova di lettura melodica a prima vista
Spiegazione ed esecuzione di uno o più argomenti tratti programma di livello (a scelta della commissione)
Esecuzione e spiegazione delle caratteristiche di almeno una scala tra quelle studiate all’interno del programma
Sezione 3: Covering
Preparazione di 5 cover adatte relative al livello. Il candidato eseguirà una cover a sua scelta.
N.B. La commissione si riserverà il diritto di far eseguire una o più cover tra quelle presentate.
Sezione 4: Composizione/Improvvisazione
Prova di accompagnamento a prima vista su uno schema ritmico o uno schema armonico
Improvvisazione su una base studiata durante il corso
Creazione al momento di linee relative a gli stili studiati
Stesura e produzione di 2 brani di propria composizione:
Un brano con base originale di cui essere: autore, arrangiatore e produttore
-Un brano per basso solista originale
-La durata dovrà essere compresa tra i 2.00 e 4.30 minuti
N.B. Entrambi i brani dovranno essere trascritti e consegnati alla commissione in 3 copie.
Sezione 5: Conoscenze complementari
Tesina di almeno 5 pagine relativa al processo produttivo del brano per l’esame dal punto di vista dell’arrangiamento e della produzione. Dovrà contenere spartiti, screen shot delle schermate dei software utilizzati, trascrizioni dei principali arrangiamenti.
Tesina di almeno 10 pagine su (a scelta):
Il basso elettrico: legni, p.u. , attivo/passivo etc.
L’amplificazione per basso
L’effettistica live o studio
Tecniche di registrazione
Strumentista di rilevanza storico/artistica

Prove d’esame del Modern Drums Institute
CORSO DIPLOMA ORDINARIO
a cura di Ricky Turco
I° Livello (livello base)
Esecuzione
Un brano con ausilio di basi a scelta del candidato
Un brano con ausilio di basi a scelta della Commissione
Lettura
Uno dei seguenti argomenti a scelta della Commissione:
Lettura di una pagina su tamburo con un sistema di scansione verbale delle suddivisioni (counting) a scelta dell’insegnante.
Lettura di una pagina con la cassa o rullante ed ostinato Hi-Hat.
Tecnica
Uno dei seguenti argomenti a scelta della Commissione:
Esecuzione di un esercizio d’impostazione.
Esecuzione di un ritmo con ostinato Hi-Hat.
II° Livello (livello intermedio)
Esecuzione
- 01 brano con ausilio di basi a scelta del candidato
- 01 brano con ausilio di basi a scelta della Commissione
Lettura
Uno dei seguenti argomenti a scelta della Commissione:
Lettura di una pagina su tamburo con un sistema di scansione verbale delle suddivisioni (counting) a scelta dell’insegnante.
Lettura di una pagina con la cassa ed ostinato Ride (mano destra)/Hi-Hat (piede sinistro).
Tecnica
Uno dei seguenti argomenti a scelta della Commissione:
Esecuzione di un esercizio d’impostazione.
Esecuzione di un ritmo con ostinato Ride (mano destra)/Hi-Hat (piede sinistro).
Esecuzione di un fraseggio con accenti orchestrato sul drumset.
Trascrizione
Consegna di una trascrizione di un brano in 4/4 o 12/8
Storia del Drumset
Consegna di una tesina.
III° Livello (livello avanzato)
Esecuzione
- 01 brano con ausilio di basi a scelta del candidato
- 01 brano con ausilio di basi a scelta della Commissione
Lettura
Uno dei seguenti argomenti a scelta della Commissione:
Lettura di una pagina con ostinato avanzato.
Lettura di una pagina con sviluppo di un fraseggio orchestrato sul drumset.
Lettura di una pagina con ostinato Latin.
Tecnica
Uno dei seguenti argomenti a scelta della Commissione:
Esecuzione di uno studio con uno sviluppo di un Rudimento orchestrato sul drumset.
Esecuzione di un Ritmo dispari (con fills).
Esecuzione di un Poliritmo orchestrato sul drumset.
Trascrizione
Consegna di una trascrizione di un brano in 4/4 o 12/8
Storia del Drumset
Consegna di una tesina.
IV Livello – Esame di Diploma
Esecuzione
- 01 brano con ausilio di basi a scelta del candidato
- 01 brano con ausilio di basi a scelta della Commissione
Lettura
Uno dei seguenti argomenti a scelta della Commissione:
- Lettura di una pagina con ostinati avanzati.
Tecnica
Uno dei seguenti argomenti a scelta della Commissione:
Esecuzione di un assolo su un tamburo con Rudimenti.
Esecuzione di uno studio con lo sviluppo di Sticking Pattern orchestrato sul drumset.
Esecuzione di uno studio con lo sviluppo di una Linear Phrase orchestrato sul drumset.
Esecuzione di un Poliritmo orchestrato sul drumset.
Trascrizione
Consegna di una trascrizione completa per batteria o di una partitura con obbligate
Storia del Drumset
Consegna di una tesina.
Musica d’insieme
Certificazione di Frequenza ad almeno 10 incontri.
Pianoforte Complementare
Certificazione di Frequenza rilasciato dall’insegnante (frequenza di almeno un anno accademico).

Prove d’esame del Modern Vocal Institute
CORSO DIPLOMA ORDINARIO
a cura di Barbara Somogyiova
I° Livello (livello base)
Vocalizzi applicati nell’estensione di una terza, quinta, ottava nel range di un’ottava e mezzo/due (a scelta della commissione).
Esecuzione di una scala maggiore con la sua relativa minore naturale, minore armonica, minore melodica.
Esecuzione delle triadi maggiori, minori, aumentate e diminuite.
Un esercizio dal Concone 50 o 40 a scelta dal candidato concordato con l’insegnante.
Solfeggio ritmico dei testi dei brani presentati.
Presentare quattro brani di cui due in italiano e due in inglese degli anni ’70, generi concordati con l’insegnante (dai quali la commissione ne selezionerà due).
Tesina sull’evoluzione storica e stilistica del canto negli anni ’70 attraverso l’analisi dei maggiori esponenti dei vari generi.
II° Livello (livello intermedio)
Vocalizzi applicati nell’estensione di una decima, tredicesima nel range di due ottave e mezzo (a scelta della commissione).
Esecuzione della scala pentatonica maggiore e minore.
Esecuzione della scala blues e della scala blues estesa.
Un esercizio dal Concone 50 o 40 a scelta dal candidato concordato con l’insegnante.
Solfeggio ritmico dei testi dei brani presentati.
Presentare quattro brani di cui due in italiano e due in inglese degli anni ’80,generi concordati con l’insegnante (dai quali la commissione ne selezionerà due).
Tesina sull’evoluzione storica e stilistica del canto negli anni ’80 attraverso l’analisi dei maggiori esponenti dei vari generi.
III° Livello (livello avanzato)
Esecuzione di una scala cromatica (a scelta della commissione).
Esecuzione delle triadi su una scala maggiore armonizzata (a scelta dalla commissione).
Esecuzione delle triadi su una scala minore naturale armonizzata (a scelta della commissione).
Esecuzione delle triadi su una scala minore armonica armonizzata (a scelta della commissione).
Esecuzione delle triadi su una scala minore melodica armonizzata (a scelta della commissione).
Concordato con l’insegnante solfeggio ritmico dei testi dei brani presentati.
Presentare quattro brani di cui due in italiano e due in inglese degli anni ’90 fino ad oggi,generi concordati con l’insegnante (dai quali la commissione ne selezionerà due).
Tesina sull’evoluzione storica e stilistica del canto negli anni ’90 fino ad oggi attraverso l’analisi dei maggiori esponenti dei vari generi.
Domande generiche sulla tecnica microfonica
Domande generiche di anatomia vocale.
IV Livello – Esame di Diploma
Verifica della padronanza degli argomenti tecnici affrontati nel livelli precedenti (argomento tecnico a scelta della commissione)
Il candidato presenta un brano per ogni genere scelto e concordato con il docente (in inglese o italiano) mettendo in evidenza l’interpretazione vocale personale e arte scenica:
pop
jazz
soul
blues
rock
metal
Tesina sull’evoluzione storica e stilistica del canto nel genere scelto attraverso analisi dei suoi maggiori interpreti.
Presentare il certificati di compimento dei corsi complementari obbligatori.

Prova d’esame del Modern Keys Institute
CORSO DIPLOMA ORDINARIO
a cura di Ivano Borgazzi
I° Livello (livello base)
TEORIA
Solfeggio ritmico
Armonia
TECNICA
Accordi maggiori e minori (triadi), acc.7 di dominante con rivolti
Scale maggiori, scale minori naturali
Arpeggi degli accordi maggiori e minori (posizione fondamentale)
Scale pentatoniche minori e maggiori
Esercizi per l’indipendenza delle dita e delle mani
IMPROVVISAZIONE
Esecuzione di un brano studiato con prova di improvvisazione semplice con utilizzo di scale pentatoniche.
II° Livello (livello intermedio)
TEORIA
Solfeggio ritmico
Armonia
Accenni di evoluzione storica di alcuni generi: Blues, Jazz, Fusion, Funk, Soul, Rock con riferimenti ad artisti significativi dei vari generi.
TECNICA
Accordi a 4 voci (Maj7, m7, 7 di dominante, acc.di 6)
Scale maggiori, scale minori ( armoniche e melodiche), scale pentatoniche, scale Blues
Arpeggi accordi a 4 voci ( posizione fondamentale)
Modi generati dalla scala maggiore
Esercizi per l’indipendenza delle dita e mani
Sostituzioni armoniche diatoniche
IMPROVVISAZIONE
Esecuzione di uno standard jazz del programma (a scelta della commissione) con esempio di improvvisazione utilizzando tutto il materiale studiato.
Improvvisazione su un Blues in tonalità di: C, E, F, G, A
Improvvisazione su esempi di formulw di cadenza perfetta “II – V – I”
Esempi di diversi Turnaround su uno standard jazz (a scelta della commissione)
III° Livello (livello avanzato)
TEORIA
Solfeggio parlato e con lo strumento
Armonia
Esempi di vari stili nell’evoluzione storica della musica moderna (Blues, Jazz, Funk, Soul, Rock, Pop)
TECNICA
Accordi arricchiti (6/9- 11- 13 ) con principali rivolti e posizioni relative per la mano sinistra.
Scale minori armoniche e melodiche
Scala cromatica, scala esatonale
Scala diminuita, scala aumentata
Sostituzioni armoniche non diatoniche
IMPROVVISAZIONE / COMPOSIZIONE
Esecuzione di uno standard jazz (a scelta della commissione) con improvvisazione utilizzando tutto il materiale studiato.
Esecuzione di un brano di composizione dell’allievo con improvvisazione utilizzando tutto il materiale studiato.
Esecuzione di un Blues con improvvisazione in qualsiasi tonalità.
Esecuzione di un Rhythm Change, in tonalità di Bb, con improvvisazione.
Applicazione del Walking Bass in uno standard jazz del programma.
IV Livello – Esame di Diploma
TEORIA
Armonia avanzata
Storia della Musica moderna con esempi di brani significativi dei vari generi (Blues, Jazz, Soul, Funk, Rock, Pop)
Analisi armonica e musicale
Arminizzazione di una melodia a 4 voci, utilizzando tutti i tipi di accordi studiati.
TECNICA
Accordi arricchiti ( 9- 11- 13 ) ed alterati in tutte le possibili forme.
Scala cromatica, scala esatonale
Scale alterate ( lidyan b7, diminuita, superlocria ) e loro utilizzo.
Sostituzioni armoniche diatoniche ed atonali, con applicazione dell’armonia avanzata.
IMPROVVISAZIONE / COMPOSIZIONE
Esecuzione di uno Standard jazz (a scelta della commissione) con esempio di improvvisazione utilizzando tutto il materiale studiato.
Esecuzione di un Rhythm Change, tonalità di Bb, Eb, C, Ab, scelto dalla commissione.
Esecuzione di un Blues, in qualsiasi tonalità.
Improvvisazione su sequenze di II -V7 alt – I
Improvvisazione su uno standard Jazz applicando l’armonizzazione quartale.
Esecuzione di 1 brano di composizione dell’allievo con improvvisazione utilizzando tutto il materiale studiato.