Insert your custom message here. close ×

MGI

Istituto Nazionale di Alto Perfezionamento in Chitarra Acustica Fingerstyle

Programma Didattico – Corso Diploma Ordinario

a cura di Paolo Capizzi – MMI Messina / Supervisione di Alex Stornello


I° LIVELLO BASE (BASIC LEVEL)

Corsi Ordinari:

 

TECNICA DI BASE E TEORIA APPLICATA

 

Mano sinistra

Posizione sulla tastiera: (esercizi 1 2 3 4 e varianti)

Scale Pentatoniche e Blues

Accordi: CAGED System; triadi, accordi di 7, Maj7, m7, m7/5b, dim;

Giri armonici nelle 12 tonalità;

Il barrè;

Legature (Hammer on, Pull off, Slide)

 

Mano destra

Tocco appoggiato e libero; su corde vuote

Formule di Arpeggio (es: p,i,m,i;   p,i,m,a,m,i ;  p,i,m,i,a,i,m,i;  da 120 di Giuliani)

Regola dell’Alternanza

Diteggiature nell’esecuzione di scale (i,m ;  p,i ;  a,m,i ;  i,m,a ;  i,m,a,m )

Risonanza (let ring) e smorzamento (bass damping)

Uso del Plettro (scale, ritmiche su accordi)

 

TECNICHE FINGERSTYLE  (per l’accompagnamento e l’arrangiamento)

Basso ostinato (esercizi e brani, es. Delta Blues)

Basso Alternato (su accordi, ritmiche fingerpick, vedi  songs Genesis, Helplessly Hoping, ecc.)

Arrangiamenti di base (esempi da P. Nobile, F. Morone “Basic Fingerstyle”)

Walking bass (esercizi, da F. Morone “Fingerstyle Jazz”)

Uso di Accordature alternative (dropped D,  DADGBD , DGDGBE)

Arpeggi con gli Armonici (naturali)

 

STILI

Blues (giri armonici, scale, accompagnamento ritmico) es. (Harmony Shuffle)

Folk di area Celtica (accompagnamenti e tipi di danze) da Manuale di Chitarra Celtica di Paolo Capizzi

 

IMPROVVISAZIONE

Costruire frasi sul giro Blues (uso delle scale pentatoniche e blues)

 

REPERTORIO (3 brani a scelta da concordare con l’insegnante)

Lord of the Dance (part 1); Brose and Butter (da P. Capizzi: Manuale di Chitarra Celtica)

Angeline the Baker; Amazing Grace (da F. Morone: Basic Fingerstyle)

Old Country Rock;  Mississippi Blues, Ragtime Mama Blues (S. Grossman)

Freight Train  (arr. T. Emmanuel)

The Water is Wide  (arr. Ed Gerhard)

West Coast Blues  (B. Blake)

Kudah Duxx  (R. Ruskin)

Is There Anybody Out There  (Pink Floyd)


II° LIVELLO INTERMEDIO (INTERMEDIATE LEVEL)

Corsi Ordinari:

 

TECNICA DI BASE E TEORIA APPLICATA

 

Mano sinistra

Scale Maggiori e Minori

Scale a intervalli (armonizzazione a terze, double stop)

Accordi  (6, 9, 11, 13, triadi sus)

Abbellimenti (acciaccature, mordente, trillo)

Bending

 

Mano destra

Diteggiature nell’esecuzione di scale a intervalli (i,m;  p,i; p,m)

Plettro e accompagnamento (esercizi da Manuale di Chitarra Celtica di Paolo Capizzi)

Tecnica plettro e dita, uso del Thumbpick

 

TECNICHE FINGERSTYLE

Boom Chick, Travis Style

Harpstyle

Banjo Rolls

Percussioni (esercizi base da M. Varini, U. Ferrarazzo)

Uso di armonici (artificiali)

Accordature alternative (open G, open D, DADGAD, DADEAD, EADEAE)

 

STILI

Country Blues, Ragtime, Folk

 

IMPROVVISAZIONE POLIFONICA

Improvvisare su basso ostinato

 

REPERTORIO   (3 brani a scelta da concordare con l’insegnante)

The Kesh Jig; Whiskey in the Jar (da P. Capizzi: Manuale di chitarra celtica)

Last Steam Engine Train (L. Kottke)

Country Blues Picking (F. Morone)

You Got the Pocket Book, I Got the Key;   (S. Grossman)

Bermuda Triangle Exit;  (S. Grossman)

Cannonball Rag (M. Dadi)

Sweet Georgia Brown (D. Baker)

Embrionic Journey (J. Kaukonen)

Jiffy Jam (J. Reed)

Blue Moon (arr. P. Sereno)

 

Copyright © 2017 – Paolo Capizzi e Modern Music Institute – Messina

All right reserved