Istituto Nazionale di Alto Perfezionamento in Basso Elettrico
Programma, prove d’ammissione agli esami e relativi crediti
a cura di Giorgio Terenziani con la supervisione di Alex Stornello
Gli argomenti indicati in corsivo sono da considerarsi facoltativi.
Le cover hanno finalità esemplificative, il genere e lo stile dei brani da eseguire saranno concordati direttamente tra studente e docente.
Gli argomenti dei livelli base e intermedio fanno riferimento diretto al testo ufficiale MMI. Eventuali dispense integrative così come le possibili applicazioni stilistiche sono a discrezione dell’insegnante. La scelta dei testi a carattere monografico può variare a seconda dell’insegnante e ha funzione d’integrazione del percorso didattico.
I° LIVELLO BASE (BASIC LEVEL) – 100 Crediti
Sezione 1: Tecnica – (max 25 crediti)
Conoscenza ed esecuzione di esempi relativi ai seguenti argomenti di tecnica
Postura e impostazione generale
Impostazione mano dx/sx
Rake e alternanza
Curvatura e angolo delle dita: suoni prodotti
Posizionamento e ancoraggio del pollice
Introduzione alle ghost notes – solo left hand ghost notes
Introduzione al concetto di legato – hammer on e pull off e crossing hammer
Accompagnamenti su note gravi
Accompagnamenti con salti di ottava
Frasi e controllo dei risuoni sulla parte acuta del manico
Il plettro impugnatura e utilizzi
Slap, posizionamento delle mani
Il thumb e il pop suoni e variabili
Basi di tapping lineare o monodico
Sezione 2: Teoria – (max 30 crediti)
Conoscenza e spiegazione, anche sullo strumento, dei seguenti argomenti.
Cos’è un intervallo
Differenza tra # e b
Sistema diatonico e sistema cromatico
Come trovare la tonalità di un brano (cenni)
Cos’è un accordo – i power chords
Il concetto di triade
Solfeggio applicato
Riconoscere quarti, ottavi e relative pause.
Capire come applicare il metodo per solfeggiare ritmicamente in modo corretto.
Riconoscere le terzine.
La sincope
Il portamento swing
Tempi: 4/4, 3/4, 12/8, 9/8
Lettura
Riconoscimento note sul pentagramma: il rigo, lo spazio e i tagli.
Scale
Scala cromatica
Scale pentatoniche in tutte e 5 le posizioni.
Armatura di scala maggiore e modo Ionico.
La blue note, ruolo storico e formazione della scale blues.
Visualizzazione: introduzione al sistema CAGED per basso
Sezione 3: Covering – (max 30 crediti)
Il candidato preparerà 5 cover. In sede di esame una sarà scelta dal candidato e una dalla commissione d’esame.
Le cover dovranno essere affrontate a livello tecnico e teorico, ritrovando e analizzando, ove possibile, gli elementi studiati durante il corso.
Sarà cura dell’insegnate selezionare i brani di riferimento per i generi: pop, rock/metal, blues funk, jazz, etc.
Sezione 4: Composizione – Improvvisazione – (max 15 crediti)
Sapere riconoscere la struttura fondamentale di un brano: intro, strofa, ritornello, solo, bridge, special etc.
Saper accompagnare su uno schema ritmico o uno schermo armonico
Improvvisazione elementare tramite i concetti studiati.
II° LIVELLO INTERMEDIO (INTERMEDIATE LEVEL) – 100 crediti
Sezione 1: Tecnica – (max 20 crediti)
Conoscenza ed esecuzione di esempi relativi ai seguenti argomenti di tecnica
Il pollice della mano sx: posizioni
Right hand ghost notes: introduzione
Frasi solistiche e fill, differenze
Analisi degli stili:
– Blues, forme principali
– Portamento Funky
– Suono e accompagnamenti Rock
Potenziamento tecnico:
– Grouping 3, 4…
– Salti di III°, di IV° etc.
– Sliding
– Position Shifting
Accompagnamenti con fill
Costruzione di piccole frasi o riff su solfeggi assegnati
Sviluppo sottoinsiemi esafonici modali e relative combinazioni
Il tapping lineare, sviluppi in pentatonica
Tapping lineare spostamenti sulle corde
Basi di tapping polifonico su pattern simmetrici e ostinati
Tapping Polifonico forme principali di triadi e quadriadi
Slap, alternanza e uso delle ghost notes
Introduzione al dumping
Il principio degli arpeggi
Applicazione scale su fill e lick
Tapping lineare sviluppi modali
Accompagnamenti e fill: clichè in stile (pop, rock/metal, blues, funk, jazz)
Ghost notes applicate alle diverse tecniche
Introduzione all’ibridazione delle tecniche
Sezione 2: Teoria – (max 20 crediti)
Conoscenza e spiegazione, anche sullo strumento, dei seguenti argomenti.
Qualità degli intervalli
Le tonalità: #, b
Come si costruisce e si ricava un’armatura di scala
Triadi: maj, min, dim, aum.
Quadriadi principali: 7, maj 7, m7, maj (m7), m 7 (5b) o semidiminuito, dim (°) o °7
Il principio del walking bass
Solfeggio applicato
Solfeggi con ottavi, terzine di ottavi e relative pause
Il punto la legatura di valore e la sincope
Tempi: 2/4, 5/4, 6/4, 5/8, 6/8, 7/8
Lettura
Lettura ritmica con partitura assegnata al momento
Lettura open score / charts con sigle e brevi solfeggi parlati
Scale/Arpeggi
Scala maggiore e i suoi 7 modi nomi, gradi, arpeggi in triade e quadriade
Scala Pentatonica blues nelle 6 posizioni
La scala minore armonica: armatura e prima posizione
Visualizzazione verticale, orizzontale e diagonale del manico
Applicazione sistema CAGED
Principali simmetrie meccaniche e improvvisative
Sezione 3: Covering – (max 40 crediti)
Il candidato preparerà 5 cover. In sede di esame una sarà scelta dal candidato e una dalla commissione d’esame.
Le cover dovranno essere affrontate a livello tecnico e teorico, ritrovando e analizzando, ove possibile, gli elementi studiati durante il corso.
Sarà cura dell’insegnate selezionare i brani di riferimento per i generi: pop, rock/metal, blues funk, jazz, etc.
Sezione 4: Composizione/Improvvisazione – (max 20 crediti)
Saper creare una linea di basso su partitura ritmica o in “open score”
Saper improvvisare un breve solo melodico su una base
Costruzione di semplici linee in stile
III° LIVELLO AVANZATO (ADVANCED LEVEL) – 100 crediti
Sezione 1: Tecnica – (max 30 crediti)
Conoscenza ed esecuzione di esempi relativi ai seguenti argomenti di tecnica.
Dovrà essere affrontata e approfondita almeno una tecnica avanzata a scelta tra:
fingerstyle a 3 dita
slap avanzato con uso di double thumb, double pluck
two handed tapping
Potenziamento tecnico e sviluppo della velocità
Il fingerstyle a 3 dita: meccanica e rake
Tapping approcci solistici e melodici
Il principio del touch ‘n’ roll
Lo string skipping
Arpeggi e sweep differenze di approccio
Slap: il dumping e l’hyper thumb
Slap approccio ritmico, approccio solista
Covering: interpretazione/aderenza alla parte
Clichè pop, rock/metal, blues, funk, jazz
Lick su cambi ritmici
Fingestyle a 3 dita
– sviluppi monocorda
– raking e velocità
Right hand ghost notes e gestione della ritmica
Scale, arpeggi e varie figurazione in tapping
Principi di double thumb e double pluck ritmico e solista
Tapping polifonici
– Approccio ritmico
– Approccio melodico
– Approccio simmetrico
Touch ‘n’ roll: esempi solistici e ibridi
Tapping lineare su diverse figurazioni
Sweep estesi e varie applicazioni
Accompagnamenti “up speed”
Controllo e gestione delle dinamiche tra diverse parti
Spostamenti modali ad alta velocità: verticali, orizzontali, diagonali
Approccio e utilizzo dei pattern simmetrici
Sezione 2: Teoria – (max 20 crediti)
Conoscenza e spiegazione anche sullo strumento dei seguenti argomenti.
Triadi: sus2, sus4
Quadriadi relative alle scale studiate
voicing, accordi a parti strette ed estese
Il concetto di centro e di area tonale
Modulazioni dirette e indirette
Interscambio modale
Principi di sostituzione
La sostituzione di tritono
Sviluppo del Walking bass
Armonizzazioni: in scala, con simmetrie libere o di aggancio modulante
Esercizi di improvvisazione su i ghost chords
Solfeggio applicato
Sedicesimi e pause di sedicesimi.
11/8, 13/8
Tempi: concetto di poliritmia e ciclo ritmico.
Lettura
Lettura ritmica con partitura assegnata al momento
Lettura melodica con partitura assegnata al momento
Scale e Arpeggi
Scala minore armonica: gradi, nomi, arpeggi
Scala diminuita: le due forme, gli arpeggi, i principali utilizzi
Scala esatonale: le due visualizzazioni, gli arpeggi, gli utilizzi
Scale visualizzazione estesa alla 9°, su 2 ottave e su 3 ottave con shifting
Il ruolo dei toni guida e delle target notes nell’improvvisazione
Tecniche di improvvisazione: tono cromatico e minorizzazione
Sezione 3: Covering – (max 30 crediti)
Il candidato preparerà 5 cover. In sede di esame una sarà scelta dal candidato e una dalla commissione d’esame.
Le cover dovranno essere affrontate a livello tecnico e teorico, ritrovando e analizzando, ove possibile, gli elementi studiati durante il corso.
Sarà cura dell’insegnate selezionare i brani di riferimento per i generi: pop, rock/metal, blues funk, jazz, etc.
Sezione 4: Composizione/Improvvisazione – (max 10 crediti)
Saper creare una linea di basso su partitura ritmica o in “open score”
Saper improvvisare un solo che incorpori tecniche e nozioni studiate.
Costruzione di linee in stile: pop, rock/metal, blues, funk, jazz
Sezione 5: Conoscenze complementari – (max 10 crediti)
Tesina di almeno 5 pagine su un argomento concordato con l’insegnante relativo a:
Il basso elettrico: legni, p.u. , attivo/passivo etc.
L’amplificazione per basso
L’effettistica live o studio
Tecniche di registrazione
Strumentista di rilevanza storico/artistica
IV LIVELLO CORSO MASTER (DIPLOMA) – 100 crediti
Sezione 1: Tecnica – (max 15 crediti)
Conoscenza ed esecuzione di esempi relativi ai seguenti argomenti di tecnica
Gestione delle dinamica tra le diverse tecniche
Hybrid Techniques: Slap + tapping, Fingerstyle + tapping
Potenziamento a scelta di:
– Fingerstyle a 3 dita
– Sweep
– Touch ‘n’ Roll
– String skipping
– Double Thumb
– Double Pluck
– Two Handed Tapping
Evoluzione ed applicazione del tapping e del legato alle diverse tecniche:
Slap Sweep
Pattern ritmici e simmetrici ed alte velocità
Ibridazione del concetto di scala e di pattern
Scale chunks e applicazioni improvvisativo/melodico/modulanti di:
– fill in the blank
– Riconoscimento porzioni di scala
– Ibridazione delle identità presenti tra diverse scale
– simmetrie diminuite
Visualizzazioni alternative del manico
Sezione 2: Teoria – (max 20 crediti)
Conoscenza e spiegazione, anche sullo strumento, dei seguenti argomenti.
Quadriadi relative alle scale studiate
Vari principi di modulazione
Dalla tonalità alla modalità approccio totalmente tonale, approccio totalmente modale
Funzioni e usi delle dominanti secondarie
Sotituzione diatonica e non diatonica nei diversi generi e i suoi utilizzi
Problemi di categorizzazione e siglatura degli accordi e della tonalità
Il ruolo del tritono nell’arrangiamento e nell’improvvisazione
Analisi dei voicing tramite interpretazione triadica e quartale della tensione/risoluzione
Solfeggio
Spostamenti ritmici controllati, sapere gestire il proprio timing
Tempi: beat, pulsazione e soluzioni progressive
Varie letture, interpretazioni e ambiguità dei tempi in /8
Scale
Scala minore melodica; gradi, nomi, arpeggi
Scale aumentate 1 ½ semitono e semitono 1 ½
Creazione e riconoscimento di scale a pattern simmetrico
Analisi delle simmetrie improvvisative tramite pattern numerici su scale o arpeggi
Lettura
Lettura ritmica con partitura assegnata al momento
Lettura melodica con partitura assegnata al momento
Sezione 3: Covering – (max 25 crediti)
Il candidato preparerà 5 cover. In sede di esame una sarà scelta dal candidato e una dalla commissione d’esame.
Le cover dovranno essere affrontate a livello tecnico e teorico, ritrovando e analizzando, ove possibile, gli elementi studiati durante il corso.
Sarà cura dell’insegnate selezionare i brani di riferimento per i generi: pop, rock/metal, blues funk, jazz, etc.
Sezione 4: Composizione/Improvvisazione – (max 25 crediti)
Stesura e produzione di 2 brani di propria composizione:
Un brano con base originale di cui essere: autore, arrangiatore e produttore
Un brano per basso solista originale
La durata dovrà essere compresa tra i 2.20 e 4.30 minuti
Entrambi i brani dovranno essere trascritti e consegnati alla commissione in 3 copie.
Sezione 5: Conoscenze complementari – (max 15 crediti)
Tesina di almeno 5 pagine relativa al processo produttivo del brano per l’esame dal punto di vista dell’arrangiamento e della produzione. Dovrà contenere spartiti, screen shot delle schermate dei software utilizzati, trascrizioni dei principali arrangiamenti.
Tesina di almeno 10 pagine su (a scelta)
Il basso elettrico: legni, p.u. , attivo/passivo etc.
L’amplificazione per basso
L’effettistica live o studio
Tecniche di registrazione
Strumentista di rilevanza storico/artistica