Istituto Nazionale di Alto Perfezionamento in Batteria e Percussioni
Programma e crediti formativi
a cura di Ricky Turco
Materie Fondamentali e Complementari
Crediti totali assegnabili: 100
I crediti vengono assegnati durante le prove di pre-esame; ai fini dell’ammissione alla prova d’esame di Fine Corso è necessario raggiungere il punteggio di 60 crediti formativi. Tale prova serve a valutare gli aspetti fondamentali della preparazione dell’allievo ed, eventualmente, a colmare alcune prove insufficienti riscontrate durante il pre-esame.
I° LIVELLO BASE (BASIC LEVEL)
Lettura Ritmica (Crediti: da 01 a 20)
Lettura in 4/4 con brevi, minime, semiminime e relative pause (counting in una parte)
Lettura in 4/4 con semiminime, crome e pause di minima e semiminima (counting in due e una parte)
Lettura in 4/4 con semiminime, crome e relative pause (counting in due e una parte)
Lettura in 4/4 con terzine di crome (counting in tre e una parte)
Lettura in 4/4 con terzine di crome e relative pause (counting in tre e una parte)
Lettura in 4/4 con figure semplici di semicrome (counting in quattro, due e una parte)
Lettura in 4/4 con figure di semicrome e relative pause (counting in quattro, due e una parte)
Lettura in 4/4 con crome e terzine di crome e relative pause (counting misto)
Lettura in 4/4 con minime, semiminime puntate, crome e relative pause (counting in due e una parte)
Lettura in 4/4 con terzine di crome con utilizzo del punto (counting in tre e una parte)
Lettura in 4/4 con figure di semicrome (counting in quattro, due e una parte)
Lettura in 4/4 con semiminime e crome con utilizzo di legature (counting in due e una parte)
Lettura in 4/4 con terzine di crome con utilizzo di legature (counting in due e una parte)
Lettura in 4/4 con brevi, minime, semiminime e relative pause (counting in una parte)
Tecnica Tamburo (Crediti: da 01 a 20)
Tecniche d’impugnatura delle bacchette: Tecnica “matched grip”, Tecnica Francese, (Tecnica Tradizionale Jazz facoltativa)
Impostazione Colpi Fondamentali: Free Stroke (G. L. Stone), Power Stroke (J. Morello), The Moeller Stroke
Impostazione Colpi Fondamentali: Colpo Pressato (“pressed” o “closed” o “orchestral” o “buzz”) Alternanze in forma binaria Alternanze in forma ternaria Progressioni
Tecnica Applicata (Crediti: da 01 a 20)
Impostazione Tecnica arti inferiori (Tecniche “tacco giù” e “tacco su”)
Sviluppo di Ritmi con figure di crome con ostinati fondamentali su Hi Hat
Sviluppo di Ritmi con figure di crome con ostinati fondamentali su Hi Hat
Articolazione sul Drumset di “Fills” (da 4/4, 2/4, 1/4) con diteggiatura a colpi singoli in forma binaria(crome e semicrome)
Articolazione sul Drumset di “Fill” (da 4/4, 2/4, 1/4) con diteggiatura a colpi singoli in forma ternaria (crome e semicrome)
Sviluppo dell’indipendenza con figure di semicrome ed ostinati semplici su Hi Hat
Sviluppo di Ritmi con figure di semicrome con ostinati su Hi Hat
Lettura Applicata (Crediti: da 01 a 10)
Lettura in 4/4 con minime, semiminime e relative pause (esecuzione melodie con cassa o rullante ed ostinati semplici Hi Hat)
Lettura in 4/4 con semiminime, crome e pause di minima e semiminima (esecuzione melodie con cassa o rullante ed ostinati semplici Hi Hat)
Lettura in 4/4 con crome, semicrome e relative pause (esecuzione melodie con cassa o rullante ed ostinati semplici Hi Hat)
Stili (Crediti: da 01 a 10)
Ritmi Old Rock
Ritmi Rock
Ritmi Funky
Ritmi Blues in 12/8
Esecuzione (Crediti: da 01 a 15)
Minimo 10 brani rilevanti con l’ausilio di basi minus-one (audio o midi).
Accompagnamenti Pop-Rock
Accompagnamento Pop
Accompagnamento Classic Rock
Accompagnamento Hard Rock
Accompagnamento Funky
Accompagnamento Blues
Accompagnamento Rock Ballad
Accompagnamento Blues Ballad 12/8
Accompagnamento Rock & Roll
Trascrizione (Crediti: da 01 a 05)
Dettato Ritmico in 4/4 con semiminime, crome e relative pause Dettato Ritmico in 4/4 con crome, terzine di crome e relative pause Dettato Ritmico in 4/4 con figure di semicrome e relative pause.
Storia del Drumset
La storia dello strumento
Le principali innovazioni tecniche e strutturali
N.B. Il Certificato di Frequenza a tale Corso è obbligatorio per sostenere l’Esame.
Attività Complementari
I crediti formativi ottenuti con la frequenza alle seguenti attività vengono addizionati alla votazione finale:
Corso di Lettura Ritmica (Crediti: da 01 a 05)
Corso di Hard Disk Recording (Crediti: 02)
Corso di Tecnico del Suono (Crediti: 02)
Seminario con Attestato di Frequenza (Crediti: 02)
Incontro Studio Registrazione (Crediti: 05)
II° LIVELLO INTERMEDIO (INTERMEDIATE LEVEL)
Crediti totali assegnabili: 100
Lettura Ritmica (Crediti: da 01 a 15)
Lettura in 2/2 con semiminime, crome(counting in quattro, due e una parte)
Lettura in 2/2 con semiminime, crome e relative pause(counting in quattro, due e una parte)
Lettura sincopata in 4/4(counting in due e una parte)
Lettura sincopata in 2/2 (counting in quattro, due e una parte)
Lettura in 4/4 con figure di semicrome(counting in quattro, due e una parte)
Lettura in 3/4 con semiminime, minime e crome e relative pause (counting in due e una parte)
Lettura in 6/8 con minime e crome e relative pause con utilizzo del punto(counting in due e una parte con pulsazione in ottavi e quarto puntato)
Lettura in 6/8 con crome e figure di semicrome (counting in due e una parte con pulsazione in ottavi e quarto puntato)
Tecnica Tamburo (Crediti: da 01 a 15)
Impostazione Colpi Fondamentali: Upstrokes (Pull-Outs Strokes), Downstrokes (Control Strokes)
Sviluppo dei Fraseggi con Rullo a Colpi Singoli in forma binaria
Sviluppo dei Fraseggi con Rullo a Colpi Singoli in forma ternaria
Sviluppo dei Fraseggi con Rullo a Colpi Singoli in forma interpretata Swing
Alternanze con Accenti in forma binaria
Alternanze con Accenti in forma ternaria
Studi per il controllo delle dinamiche
Progressioni con gruppi artificiali
Tecnica Applicata (Crediti: da 01 a 15)
Concetto di Bilanciamento dei Livelli di Suono
Sviluppo dell’indipendenza con figure di semicrome ed ostinati semplici
Sviluppo di Ritmi con figure di crome interpretate “Shuffle” con ostinati semplici Hi Hat
Sviluppo di Ritmi con figure di crome con ostinati semplici piatto Ride/Hi Hat
Sviluppo di Ritmi con figure di semicrome con ostinati semplici piatto Ride/Hi Hat
Sviluppo di Ritmi con figure di crome interpretate “Shuffle” con ostinati semplici piattoRide/Hi Hat
Sviluppo dei Fraseggi con Rullo a Colpi Singoli in forma binaria (accenti su rullante, toms e piatto/cassa)
Sviluppo dei Fraseggi con Rullo a Colpi Singoli in forma ternaria (accenti su rullante, toms e piatto/cassa)
Sviluppo dei Fraseggi con Rullo a Colpi Singoli in forma interpretata Swing (accenti su rullante, toms e piatto/cassa)
Coordinazione a tre voci dei principali gruppi ritmici binari
Coordinazione a tre voci dei principali gruppi ritmici ternari
Studi complementari ad orientamento stilistico Jazz-Fusion (Crediti: da 01 a 05)
Coordinazione a quattro voci di gruppi ritmici binari
Coordinazione a quattro voci di gruppi ritmici ternari
Sviluppo dell’indipendenza con figure di semicrome ed ostinati semplici
Sviluppo dell’indipendenza con figure di semicrome ed ostinati semplici con interpretazione Swing delle figure di semicrome
Studi complementari ad orientamento stilistico Rock-Metal (Crediti: da 01 a 05)
Diteggiature in forma binaria con due casse
Diteggiature in forma ternaria con due casse
Progressioni con due casse
Sviluppi della coordinazione a due casse di gruppi ritmici di semicrome
Coordinazione a quattro voci di gruppi ritmici binari con due casse
Coordinazione a quattro voci di gruppi ritmici ternari con due casse
Sviluppi dell’indipendenza in 4/4 con figure di semicrome a due casse ed ostinati
Lettura Applicata (Crediti: da 01 a 15)
Lettura in 4/4 con brevi, minime, semiminime e relative pause (esecuzione melodie con cassa o rullante e ostinati Ride in semiminime e crome, Hi Hat piede sinistro in 2 ,4)
Lettura in 4/4 con semiminime, crome e pause di minima e semiminima (esecuzione melodie con cassa o rullante e ostinati Ride in crome, Hi Hat piede sinistro in 2, 4)
Lettura in 4/4 con semiminime, crome e pause di minima e semiminima (esecuzione melodie con cassa o rullante e ostinati Ride in semiminime, Hi Hat piede sinistro in 2, 4)
Lettura in 4/4 con semiminime, crome e relative pause (esecuzione melodie con cassa o rullante e ostinati Ride in crome, Hi Hat piede sinistro in 2, 4)
Lettura in 4/4 con semiminime, crome e relative pause(esecuzione melodie con cassa o rullante e ostinati Ride in semiminime, Hi Hat piede sinistro in 2, 4)
Lettura in 4/4 con semiminime, crome e relative pause (esecuzione melodie con cassa ed ostinati Ride/Hi Hat semplici) Lettura in 4/4 in crome, semicrome e relative pause (esecuzione melodie con cassa ed ostinati Ride /Hi Hat semplici)
Stili (Crediti: da 01 a 10)
Ritmi Funk
Ritmi Shuffle-Jazz
Ritmo Bossa Nova
Ritmi Samba per rullante e batteria (Batucada)
Ritmo Cha-Cha
Ritmo Merengue
Ritmo Calypso
Afro-Cuban Claves (Son, Rumba, 6/8)
Ritmi Salsa (Cascara)
Ritmi Salsa (Mambo)
Adattamento Jazz del Ritmo Mambo
Esecuzione (Crediti: da 01 a 20)
Minimo 20 brani rilevanti con l’ausilio di basi minus-one (audio o midi) di brani rilevanti
Accompagnamento Hard Rock
Accompagnamento Funk
Accompagnamento Funk Rock
Accompagnamento Shuffle
Accompagnamento Shuffle Rock
Accompagnamento Rhythm & Blues
Accompagnamento Latin-Rock
Accompagnamento Latin-Jazz
Accompagnamento Brazilian-Jazz
Accompagnamento Fusion Slow
Accompagnamento Bossa Nova
Accompagnamento Fusion-Samba
Accompagnamento Cha-Cha
Accompagnamento Salsa-Mambo
Accompagnamento Shuffle-Jazz
Trascrizione (Crediti: da 01 a 05)
Dettato Ritmico in 4/4 con figure sincopate
Dettato Ritmico in 2/2 con figure sincopate
Dettato Ritmico in 4/4 con figure di semicrome e relative pause
Trascrizione Ritmi in 4/4
Trascrizione Ritmi in 12/8
Storia del Drumset
La storia dello strumento
Le principali innovazioni tecniche e strutturali
N.B. Il Certificato di Frequenza a tale Corso è obbligatorio per sostenere l’Esame.
Musica d’Insieme (minimo 2 incontri)
Attività Complementari
I crediti formativi ottenuti con la frequenza alle seguenti attività vengono addizionati alla votazione finale:
Corso di Lettura Ritmica (Crediti: da 01 a 05)
Corso di Hard Disk Recording (Crediti: 02)
Corso di Tecnico del Suono (Crediti: 02)
Seminario con Attestato di Frequenza (Crediti: 02)
Incontro Studio Registrazione (Crediti: 05)
III° LIVELLO AVANZATO (ADVANCED LEVEL)
Crediti totali assegnabili: 100
Lettura Ritmica (Crediti: da 01 a 10)
Simbologia per la lettura di partiture (Road Maps)
Lettura in 4/4 con interpretazione Swing (counting in 4/4 in due e una parte; in 2/2 in quattro, due e una parte) Lettura in 4/4 sincopata (counting in due e una parte)
Lettura sincopata interpretata Swing in 4/4 (counting in due e una parte)
Lettura sincopata in 4/4 con terzine di crome e relative pause con interpretazione
Swing Lettura di partiture in struttura con figure sincopate Lettura in 4/4 con figure di semicrome (counting in quattro, due e una parte)
Lettura in 4/4 con figure di semicrome con interpretazione swing (counting in quattro, due e una parte)
Lettura in 4/4 con terzine di semicrome (counting in sei, due e una parte)
Lettura in 4/4 con terzine di semiminime (counting in tre e una parte)
Lettura in 4/4 con terzine di minime (counting in tre e una parte)
Lettura di partiture in struttura con figure di semicrome Lettura in 6/8 con crome e figure di semicrome (counting in due e una parte con pulsazione in ottavi e quarto puntato)
Lettura in 4/4 con suddivisioni varie (counting misto)
Lettura in 3/4 con suddivisioni varie (counting in due e una parte)
Tecnica Tamburo (Crediti: da 01 a 10)
Sviluppo Rudimento “Half Drag” in forma binaria e ternaria
Sviluppo Rudimento ”Single Paradiddle” in forma binaria e ternaria
Sviluppo Rudimento ”Double Paradiddle” Sviluppo Rullo a 6 o ”Paradiddle-Diddle”
Sviluppo Rudimento ”Triple Paradiddle” Sviluppo Rullo a 8
Sviluppo Rudimento “Swiss Triplet”
Sviluppo Rullo a 3 in forma binaria e ternaria
Sviluppo Rullo a 3 in quintine Sviluppo Rullo a 4
Sviluppo Rudimento “Flam Accent” in forma binaria e ternaria
Sviluppo Rullo a 5 a colpi singoli in forma binaria e ternaria
Sviluppo Rullo a 5 a colpi doppi in forma binaria e ternaria
Sviluppo Rullo a 7 a colpi singoli in forma binaria e ternaria
Sviluppo Rullo a 7 a colpi doppi in forma binaria e ternaria
Sviluppo Rullo a 9 a colpi singoli in forma binaria e ternaria
Sviluppo Rullo a 9 a colpi doppi in forma binaria e ternaria Combinazioni di vari Rudimenti
Tecnica Applicata (Crediti: da 01 a 15)
Sviluppo dell’indipendenza con figure di semicrome ed ostinati semplici con interpretazione Swing
Sviluppo ternario dell’indipendenza ad una e due voci con Ostinato Jazz
Sviluppo dell’indipendenza armonica (unisoni) a due voci
Sviluppo dell’indipendenza con figure di semicrome ed ostinati avanzati
Sviluppo dell’indipendenza con figure di semicrome ed ostinati avanzati con interpretazione Swing
Sviluppo Rudimento “Half Drag”
Sviluppo Rudimento ”Single Paradiddle”
Ritmi con utilizzo del Paradiddle
Sviluppo Rudimento ”Double Paradiddle”
Sviluppo Diteggiatura Rullo a 6 o ”Paradiddle-Diddle”
Sviluppo Rullo a 3 in forma binaria e ternaria
Sviluppo Rullo a 4 Sviluppo Rudimento “Flam Accent”
Sviluppo Rullo a 5 a colpi singoli e doppi Sviluppo Rullo a 7 a colpi singoli e doppi
Sviluppo Rullo a 9 a colpi singoli e doppi
Combinazioni di vari Rudimenti
Coordinazione a tre voci di gruppi ritmici binari in poliritmia (3 nel 4)
Coordinazione a tre voci di gruppi ritmici ternari (4 nel 3)
Coordinazione a tre voci di gruppi ritmici dispari
Ritmi 5/4, 7/4, 9/4
Ritmi 5/8, 7/8, 9/8, 11/8, 12/8, 13/8
Articolazione di Ritmi Dispari Compositi
Poliritmo 3 su 2 (6 su 4)
Gruppo irregolare di 9 su 2 Gruppi di 4 nel 6
Poliritmo 3 su 4 Gruppi di 4 nel 3
Gruppi di 8 nel 6
Coordinazione a tre voci di gruppi ritmici binari in poliritmia (3 nel 4)
Coordinazione a tre voci di gruppi ritmici ternari (4 nel 3)
Coordinazione a tre voci di gruppi ritmici dispari
Studi complementari ad orientamento stilistico Jazz-Fusion (Crediti: da 01 a 05)
Sviluppo dell’indipendenza con figure di semicrome ed ostinati avanzati
Sviluppo dell’indipendenza con figure di semicrome ed ostinati avanzati con interpretazione Swing
Sviluppo ternario dell’indipendenza ad una e due voci con Hi Hat piede sinistro e Piatto Jazz
Sviluppo ternario dell’indipendenza a tre voci con Piatto Jazz
Swing 5/4, 7/4, 9/4, 11/4, 13/4
Articolazione di Ritmi Dispari Compositi Swing
Swing 5/4
Swing 7/4
Swing 9/4
Swing 11/4
Swing 13/4
Articolazione di Ritmi Dispari Compositi Swing
Studi complementari ad orientamento stilistico Rock-Metal (Crediti: da 01 a 05)
Sviluppi della coordinazione a due casse di gruppi ritmici di semicrome
Sviluppi dell’indipendenza in 4/4 con figure di semicrome a due casse ed ostinati
Sviluppi coordinazione gruppi ritmici di terzine di crome a due casse
Sviluppi dell’indipendenza in 4/4 con figure di crome terzinate a due casse ed ostinati
Sviluppi dell’indipendenza in 6/8 con figure di semicrome a due casse ed ostinati
Sviluppi coordinazione gruppi ritmici di terzine di semicrome a due casse
Sviluppi dell’indipendenza in 4/4 con figure di semicrome terzinate a due casse ed ostinati
Sviluppi coordinazione a quattro voci con gruppi di semicrome
Sviluppi coordinazione a quattro voci con gruppi di terzine di crome
Sviluppi coordinazione a quattro voci con gruppi di terzine di semicrome
Coordinazione a quattro voci di gruppi ritmici binari in poliritmia
Coordinazione a quattro voci di gruppi ritmici ternari in poliritmia
Coordinazione a quattro voci di gruppi ritmici dispari
Lettura Applicata (Crediti: da 01 a 15)
Lettura in 4/4 con crome, semicrome e relative pause e con ostinati avanzati
Lettura in 4/4 con crome, semicrome e relative pause e con ostinati avanzati con interpretazione Swing
Lettura in 4/4 con ostinati composti
Lettura in 4/4 con semiminime e crome e con ostinato Swing
Lettura in 4/4 con crome e terzine di crome e con ostinato Swing
Lettura in 3/4 melodie ritmiche con ostinato Swing 3/4(melodia con rullante, cassa, rullante in battere/cassa in levare e viceversa)
Lettura in 4/4 di melodie ritmiche con fraseggio a colpi singoli a crome interpretate Swing(lettura delle note come accenti su rullante, toms e piatto/cassa)
Lettura in 4/4 di melodie ritmiche con fraseggio a terzine di crome a colpi singoli(lettura delle note come accenti su rullante, toms e piatto/cassa)
Lettura in 2/2 di melodie ritmiche con Ostinato arti inferiori Samba
Lettura in 2/2 di melodie ritmiche con Ostinato Samba
Lettura in 2/2 di melodie ritmiche con fraseggio a crome a colpi singoli con Ostinato arti inferiori Samba(lettura delle note come accenti su rullante, toms e piatto/cassa)
Lettura in 2/2 di melodie ritmiche con Ostinato arti inferiori Bajao
Lettura in 2/2 di melodie ritmiche con Ostinato Bajao
Lettura in 2/2 di melodie ritmiche con fraseggio a crome a colpi singoli con Ostinato arti inferiori Bajao(lettura delle note come accenti su rullante, toms e piatto/cassa)
Definizione delle tipologie di Obbligate e di Articolazione sulla batteria
Studi complementari ad orientamento Jazz-Fusion (Crediti: da 01 a 05)
Lettura in 4/4 melodie ritmiche in crome, semicrome e relative pause con ostinati avanzati
Lettura in 4/4 melodie ritmiche in semiminime e crome con ostinato Swing su piatto Ride (melodia con rullante, Hi Hat piede sinistro)
Lettura in 4/4 melodie ritmiche in crome e terzine di crome con ostinato Swing su piatto Ride (melodia con rullante, Hi Hat piede sinistro)
Stili (Crediti: da 01 a 10)
Pulsazione Jazz e notazione del Piatto Ride
Ritmi New Rock
Ritmi Fusion in semicrome
Ritmi Funk-Fusion in semicrome
Ritmi Funk
Ritmi Half Time Shuffle
Ritmi Blues in 12/8
Ritmi Reggae Accompagnamento Jazz in “2”
Accompagnamento Jazz in 3/4 (“Waltz”)
Ritmi Samba per batteria
Ritmi Samba per rullante e batteria (Batucada)
Ritmi Samba-Funk
Ritmi Bajao Ritmi Bajao-Funk
Ritmo Mozambique
Ritmi Afro-Cuban 6/8 (Bembe)
Adattamento Jazz del Ritmo Afro-Cuban 6/8
Ritmi Afro-Cuban 6/8 (Abakwa)
Ritmi Rumba (Guaguanco)
Ritmo Conga (Comparsa)
Ritmo Songo
Ritmi Latin-Funk
Ritmi con le Spazzole
Studi complementari ad orientamento Jazz-Fusion (Crediti: da 01 a 05)
Frasi Jazz di una battuta
Frasi Jazz di durata 3/4 nel 4/4
Ritmi Bossa Nova con spazzole
Ritmi Samba con spazzole
Studi complementari ad orientamento Rock-Metal (Crediti: da 01 a 05)
Ritmi e “Fills” binari in 4/4 a due casse
Ritmi e “Fills” ternari in 4/4 a due casse
Esecuzione (Crediti: da 01 a 20)
Minimo 20 brani rilevanti con l’ausilio di basi minus-one (audio o midi) di brani
Accompagnamento Pop-Rock
Accompagnamento Pop-Half Time Shuffle
Accompagnamento Hard Rock
Accompagnamento Funky
Accompagnamento Fast Shuffle
Accompagnamento Acid Jazz
Accompagnamento Reggae
Accompagnamento Funk-Shuffle
Accompagnamento Funk
Accompagnamento Hip Hop
Accompagnamento Rhythm & Blues
Accompagnamento Blues 12/8
Accompagnamento Fusion 4/4 Accompagnamento Fusion 7/4
Accompagnamento Reggae-Funk
Accompagnamento Fusion-Samba
Accompagnamento Fusion-Bajao
Accompagnamenti Jazz
Accompagnamento Jazz 3/4
Accompagnamento Jazz Ballad
Accompagnamento Bop
Accompagnamento Jazz Ballad 3/4
Accompagnamento Brazilian Jazz
Accompagnamento Latin-Big Band (Cha-Cha)
Accompagnamento Latin–Jazz (Ritmi Songo, Soca)
Accompagnamento Latin–Jazz (Ritmi Songo, Guaguanco)
Accompagnamento Latin-Jazz (Ritmi Afro-Cuban 6/8, Nanigo)
Trascrizione (Crediti: da 01 a 05)
Dettato Ritmico in 4/4 con figure sincopate
Dettato Ritmico in 4/4 con figure sincopate interpretate Swing
Dettato Ritmico in 4/4 con figure di semicrome e relative pause
Dettato Ritmico in 4/4 con terzine di minime e semiminime
Dettato Ritmico in 6/8 con figure di semicrome e relative pause
Trascrizione Brani in 4/4
Trascrizione Brani in 12/8
Storia del Drumset
Il Certificato di Frequenza a tale Corso è obbligatorio per sostenere l’Esame.
I musicisti che maggiormente hanno contribuito all’evoluzione dello strumento da un punto di vista stilistico e/o della tecnica esecutiva
Albori, sviluppi e protagonisti di generi musicali: quali jazz, rhythm & blues, rock & roll, jazz-rock, fusion, hard rock, heavy metal, etc.
Musica d’Insieme (minimo 2 incontri)
Attività Complementari
I crediti formativi ottenuti con la frequenza alle seguenti attività vengono addizionati alla votazione finale:
Corso di Lettura Ritmica (Crediti: da 01 a 05)
Corso di Hard Disk Recording (Crediti: 02)
Corso di Tecnico del Suono (Crediti: 02)
Seminario con Attestato di Frequenza (Crediti: 02)
Incontro Studio Registrazione (Crediti: 05)
IV° LIVELLO DIPLOMA
Crediti totali assegnabili: 100
Lettura Ritmica (Crediti: da 01 a 10)
Lettura in 6/8 con crome e figure di semicrome(conteggio in due e una parte con pulsazione in ottavi e quarto puntato)
Lettura in 9/8 con crome e figure di semicrome(conteggio in due e una parte con pulsazione in ottavi e quarto puntato)
Lettura in 12/8 con crome e figure di semicrome (conteggio in due e una parte con pulsazione in ottavi e quarto puntato)
Lettura in 5/8 con crome e figure di semicrome (conteggio in due e una parte, pulsazione in crome)
Lettura in 7/8 con crome e figure di semicrome (conteggio in due e una parte, pulsazione in crome)
Lettura in 4/4 con figure di gruppi artificiali
Lettura con cambi metrici con figure di gruppi artificiali
Lettura in 4/4 con figure di gruppi artificiali contenenti pause
Lettura in 3/4 con figure di gruppi artificiali contenenti pause
Lettura con Cambi Metrici con figure di gruppi artificiali contenenti pause
Lettura con Modulazione Metrica
Lettura in tempi composti con figure di gruppi artificiali
Lettura in 5/8 con figure di gruppi artificiali
Lettura in 7/8 con figure di gruppi artificiali
Lettura in 11/16 con figure di gruppi artificiali
Lettura con cambi metrici Lettura in 4/4 con figure di gruppi artificiali poliritmiche
Lettura in 3/4 con figure di gruppi artificiali poliritmiche
Tecnica Tamburo (Crediti: da 01 a 10)
Sviluppo dei Rulli a colpi Singoli
Sviluppi dei Fraseggi con Rullo a colpi doppi con accenti in forma binaria
Sviluppi Rullo dei Fraseggi con Rullo a colpi doppi con accenti in forma ternaria
Sviluppo dei Fraseggi mediante l’utilizzo di Flams in forma binaria
Sviluppo dei Fraseggi mediante l’utilizzo di Flams in forma ternaria
Esecuzione Soli con Rudimenti in 4/4
Esecuzione Soli con Rudimenti in 6/8
Esecuzione Soli con Rudimenti in 3/4
Diteggiature formate da 5 e 7 note
Sviluppi di Diteggiature Composte
Tecnica Applicata (Crediti: da 01 a 15)
Sviluppo dell’indipendenza con figure di semicrome ed ostinati avanzati Articolazione delle Diteggiature in 5/4
Utilizzo delle Diteggiature nei Ritmi 5/4
Articolazione delle Diteggiature di 7/4, 9/4
Articolazione delle Diteggiature di 5/8, 7/8, 9/8, 11/8, 12/8
Utilizzo delle Diteggiature nei Ritmi 5/8, 7/8
Articolazione delle Diteggiature in 4/4 in forma binaria poliritmia
Articolazione delle Diteggiature in 4/4 in forma ternaria poliritmia
Articolazione sul Drumset delle Diteggiature
Utilizzo delle Diteggiature Composte nei Ritmi
Sviluppo di Frasi Lineari
Sviluppo di Ritmi in 4/4 mediante l’utilizzo di Frasi Lineari
Sviluppo di Ritmi in 4/4 mediante l’utilizzo di Frasi Lineari poliritmiche
Sviluppo di Ritmi in 12/8 mediante l’utilizzo di Frasi Lineari poliritmiche
Abbellimenti per Ritmi in 4/4 mediante l’utilizzo di Frasi Lineari
Distribuzione sul drumset di Frasi Lineari in 4/4
Sviluppo di Ritmi in 12/8 mediante l’utilizzo di Frasi Lineari
Sviluppo di Ritmi in 12/8 mediante l’utilizzo di Frasi Lineari poliritmiche
Sviluppo di Ritmi in 3/4 mediante l’utilizzo di Frasi Lineari
Sviluppo di Ritmi in 3/4 mediante l’utilizzo di Frasi Lineari poliritmiche
Sviluppo di Ritmi in 5/4 mediante l’utilizzo di Frasi Lineari
Sviluppo di Ritmi in 5/4 mediante l’utilizzo di Frasi Lineari poliritmiche
Sviluppo di Ritmi in 7/8 mediante l’utilizzo di Frasi Lineari
Sviluppo di Ritmi in 7/8 mediante l’utilizzo di Frasi Lineari poliritmiche
Poliritmo 5 su 4
Gruppo artificiale di 10 su 4
Gruppo artificiale di 15 su 4
Gruppo artificiale di 20 su 4
Poliritmo 7 su 4
Gruppo artificiale di 14 su 4
Gruppo artificiale di 21 su 4
Gruppo artificiale di 28 su 4
Poliritmo 2 su 3
Poliritmo 4 su 3
Poliritmo 5 su 3
Poliritmo 7 su 3
Studi complementari ad orientamento stilistico Jazz-Fusion (Crediti: da 01 a 05)
Sviluppo di frasi di 3/4 sul tempo in 4/4
Sviluppo dell’indipendenza negli “Up-tempos” Jazz
Sviluppo dell’indipendenza armonica (unisoni) a due voci con ostinati
Sviluppo dell’indipendenza armonica (unisoni) a tre voci con ostinati
Studi complementari ad orientamento stilistico Rock-Metal (Crediti: da 01 a 05)
Sviluppi della coordinazione di gruppi ritmici di terzine di semicrome e di semibiscrome con doppia cassa
Sviluppi dell’indipendenza in 4/4 con figure di semibiscrome a due casse ed ostinati
Sviluppi della coordinazione a quattro arti con gruppi di terzine di semicrome
Sviluppi della coordinazione di gruppi ritmici di semicrome di terzine di semicrome con doppia cassa in 6/8
Sviluppi dell’indipendenza in 6/8 con figure di semicrome terzinate a due casse ed ostinati
Sviluppi dell’indipendenza in 6/8 con figure di semicrome terzinate a due casse ed ostinati
Sviluppi della coordinazione a quattro arti con gruppi di semicrome, terzine, semicrome e semibiscrome in 6/8
Sviluppi di Frasi Lineari poliritmiche in forma binaria con coordinazione a quattro voci
Sviluppi di Frasi Lineari poliritmiche in forma ternaria con coordinazione a quattro voci
Lettura Applicata (Crediti: da 01 a 20)
Articolazione delle figure di Obbligate ad accenti singoli
Articolazione figure di Obbligate ad accenti doppi
Articolazione delle figure di Obbligate di durata due battute in contesto Jazz
Articolazione delle figure di Obbligate di durata due battute in contesto Fusion
Articolazione delle figure di Obbligate di durata quattro battute in contesto Jazz
Articolazione delle figure di Obbligate di durata quattro battute in contesto Fusion
Lettura melodie ritmiche in semicrome e relative pause con ostinati avanzati
Lettura melodie ritmiche in terzine di crome e relative pause con ostinati avanzati
Lettura melodie ritmiche in terzine di semicrome e relative pause con ostinati avanzati
Lettura in 5/8 di melodie ritmiche in semicrome e relative pause con ostinati avanzati
Lettura in 6/8 di melodie ritmiche in semicrome e relative pause con ostinati avanzati
Lettura in 7/8 di melodie ritmiche in semicrome e relative pause con ostinati avanzati
Studi complementari ad orientamento Jazz-Fusion (Crediti: da 01 a 05)
Lettura melodie ritmiche in semicrome e pause con Hi Hat piede sinistro e accompagnamento con ostinati
Lettura melodie ritmiche in terzine di crome e relative pause con ostinati avanzati
Lettura melodie ritmiche in terzine di semicrome e relative pause con ostinati avanzati
Lettura in 5/8 di melodie ritmiche in semicrome e relative pause con ostinati avanzati Lettura in 6/8 di melodie ritmiche in semicrome e relative pause con ostinati avanzati
Lettura in 7/8 di melodie ritmiche in semicrome e relative pause con ostinati avanzati
Trascrizione (Crediti: da 01 a 05)
Dettato Ritmico in tempi composti
Dettato Ritmico in tempi dispari
Dettato Ritmico in 4/4 con gruppi artificiali
Dettato Ritmico in 4/4 con terzine di minime e semiminime
Dettato Ritmico in 6/8 con figure di semicrome e relative pause
Trascrizione Brani in Partitura con obbligate (minimo 2)
Stili (Crediti: da 01 a 05)
Ritmi Funk Fusion
Ritmi Samba (Partido Alto)
Ritmi Samba (Cruzado)
Ritmi Samba in tempi dispari (3/4, 7/8)
Studi complementari ad orientamento Jazz-Fusion (Crediti: da 01 a 05)
Il Piatto Ride in 3/4 nel 4/4 (“Turnaround”)
Ritmi Jazz in modulazione metrica “4 su 3”
Il Piatto Ride in modulazione metrica “6 su 4”
Il Piatto Ride in 4/4 nel ¾
Ritmi Jazz “9 su 6” nel ¾
Ritmi Jazz in Broken-Time
Ritmi “Up-tempos” Jazz
Studi complementari ad orientamento Rock-Metal (Crediti: da 01 a 05)
Ritmi e “Fills” in 4/4 a due casse
Ritmi e “Fills” in 6/8 a due casse
Esecuzione (Crediti: da 01 a 15)
Minimo 20 brani rilevanti con l’ausilio di basi minus-one (audio o midi).
Accompagnamenti Progressive Rock
Accompagnamenti Contemporary Jazz
Accompagnamenti Fusion
Accompagnamenti Jazz Fast
Accompagnamento Fusion Samba
Accompagnamento Fusion Samba 3/4
Accompagnamento Jazz Medium
Accompagnamento Broken Swing
Accompagnamento Up-tempo Jazz Blues
Accompagnamento Fusion Brazilian
Accompagnamento Jazz Samba
Accompagnamento Fusion Samba
Accompagnamento in stile E.C.M.
Accompagnamento Electric Jazz Ballad
Accompagnamento Fusion Ballad
Accompagnamento Fusion 5/4
Accompagnamento Jazz Blues
Accompagnamento Up-tempo Jazz
Brani complementari in Stile Jazz-Fusion (minimo 10 brani) (Crediti: da 01 a 05)
Accompagnamento Fusion
Accompagnamento Funk Fusion
Accompagnamento Latin Fusion
Accompagnamenti Bop
Accompagnamento Jazz con spazzole
Accompagnamento Jazz Ballad
Accompagnamenti Up-tempo Jazz
Accompagnamenti Jazz Latin
Accompagnamenti Jazz Big Band
Accompagnamenti 3/4 Jazz Big Band
Accompagnamenti Second Line New Orleans
Brani complementari in Stile Rock-Metal (minimo 10 brani) (Crediti: da 01 a 05)
Accompagnamenti Metal
Accompagnamenti Metal Prog
Accompagnamenti Avant-Guard Metal
Storia del Drumset
- I musicisti che maggiormente hanno contribuito all’evoluzione dello strumento da un punto di vista stilistico e/o della tecnica esecutiva
- Albori, sviluppi e protagonisti di generi musicali: quali jazz, rhythm & blues, rock & roll, jazz-rock, fusion, hard rock, heavy metal, ecc.
N.B. Il Certificato di Frequenza a tale Corso è obbligatorio per sostenere l’Esame.
Musica d’Insieme (minimo 10 incontri)
Il Certificato di Frequenza a tale Corso è obbligatorio per sostenere l’Esame di Diploma Finale
Pianoforte Complementare (1 anno scolastico)
Il Certificato di Frequenza a tale Corso è obbligatorio per sostenere l’Esame di Diploma Finale
Attività Complementari
I crediti formativi ottenuti con la frequenza alle seguenti attività vengono addizionati alla votazione finale:
Corso di Lettura Ritmica (Crediti: da 01 a 05)
Corso di Hard Disk Recording (Crediti: 02)
Corso di Tecnico del Suono (Crediti: 02)
Seminario con Attestato di Frequenza (Crediti: 02)
Incontro Studio Registrazione (Crediti: 05)