Benvenuti nella sezione che riguarda i programmi didattici finalizzati al Percorso Formativo del MODERN GUITAR INSTITUTE – MGI
Molti Allievi Diplomati MMI, grazie ad un percorso formativo di prestigio e qualità, hanno potuto utilizzare una concreta spendibilità del nostro titolo di studio a fini professionali realizzandosi nel campo della musica moderna, dimostrando preparazione e adeguatezza come Insegnanti, Turnisti, Compositori e nei diversi campi dell’industria musicale.
Per il Corso di Diploma Ordinario del MODERN GUITAR INSTITUTE – MGI sono previsti quattro livelli divisi in sezioni con relativi crediti formativi.

Istituto Nazionale di Alto Perfezionamento in Chitarra Moderna
Programma e Prove D’Ammissione agli Esami
a cura di Alex Stornello / MMI Staff
I° LIVELLO BASE (BASIC LEVEL)
Corsi Ordinari:
Strumento I
Teoria e Solfeggio I
Corsi Complementari (Obbligatori):
Ear Training I
Repertorio e Musica D’Insieme (Ensemble) I
II° LIVELLO INTERMEDIO (INTERMEDIATE LEVEL)
Corsi Ordinari:
Strumento II
Teoria e Solfeggio II
Corsi Complementari (Obbligatori):
Ear Training II
Repertorio e Musica D’Insieme (Ensemble) II
III° LIVELLO AVANZATO (ADVANCED LEVEL)
Corsi Ordinari:
Strumento III
Teoria e solfeggio III
Lettura con strumento I
Armonia Funzionale I
Corsi Complementari (Obbligatori):
Ear Training III
Repertorio e Musica D’Insieme (Ensemble) III
Arrangiamento e Composizione I
Chitarra Classica/Acustica I
IV° LIVELLO DIPLOMA
Corsi Ordinari:
Strumento IV
Teoria e solfeggio IV
Lettura con strumento II
Armonia Funzionale II
Corsi Complementari (Obbligatori):
Ear Training IV
Repertorio e Musica D’Insieme (Ensemble) IV
Arrangiamento e Composizione II
Chitarra Classica/Acustica II
N.B
I Corsi Complementari (Facoltativi) sono frequentabili a scelta dell’allievo durante le quattro fasi di livello di studio espressamente nelle sedi MMI dove sono attivati.
Presentazione Corsi Ordinari
Strumento: Lezione individuale
Lo studio della Chitarra Moderna viene suddiviso in:
Cinque “Units” di riferimento e in otto sezioni nei livelli I°e II°
Sei “Units” di riferimento e in nove sezioni nei livelli III°e IV°
UNIT – 1): INSTRUMENTAL SKILLS AND IMPROVISATION
SEZIONE I: SCALE E ARPEGGI
SEZIONE II: ACCORDI
SEZIONE III: RITMICA & ACCOMPAGNAMENTO
SEZIONE IV: TECNICA SOLISTA ESECUZIONE ED IMPROVVISAZIONE
UNIT – 2): APPLIED THEORY AND FUNCTIONAL HARMONY, READING SKILLS
SEZIONE V: TEORIA APPLICATA
UNIT – 3): AURAL AWARENESS
SEZIONE VI: EAR TRAINING E CAPACITA’ DI ASCOLTO
UNIT – 4): MUSIC HISTORY, CRITICAL MUSIC LISTENING
SEZIONE VII: STORIA DELLA MUSICA MODERNA
UNIT – 5): REPERTOIRE (MUSIC ENSEMBLE)
SEZIONE VIII: REPERTORIO (COVERING) PREPARAZIONE MUSICA D’INSIEME
UNIT – 6): COMPOSING AND ARRANGING TECHNIQUE
SEZIONE IX: COMPOSIZIONE E ARRANGIAMENTO
Prove D’Ammissione agli Esami
N.B nelle diverse sezioni alcune prove possono essere prioritarie a seconda dello stile ed orientamento professionale che l’allievo dichiara come indirizzo.
I° LIVELLO CORSO BASE
UNIT – 1): INSTRUMENTAL SKILLS AND IMPROVISATION
SEZIONE I: SCALE E ARPEGGI (MASSIMO 10 CREDITI)
SCALE:
Test per Valutare la conoscenza e la visualizzazione delle ottave nel sistema CAGED
Il candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente le seguenti Scale ed i seguenti Arpeggi Melodici in Posizione Verticale e non in Posizione con sviluppo Orizzontale su singola corda.
Scale in posizione Verticale divise in Settori Generici e posizioni CAGED:
Scala Cromatica (in 7 posizioni a cinque note per corda).
Scale di C Maggiore/A Minore, G Maggiore/E Minore (in 7 posizioni late semi oblique a tre note per corda).
Scale Pentatoniche di C Maggiore/A Minore, G Maggiore/E Minore (in 5 settori Generici Stretti a due note per corda).
Scale Pentatoniche Blues di C Maggiore/A Minore, G Maggiore/E Minore (in 5 settori Generici Stretti miste a due e tre note per corda).
Eseguire le scale di C Maggiore/A Minore applicando il trasporto ad ottave dei Landing Mini Patterns con risoluzione dito indice, medio, anulare, mignolo.
Sviluppo Combinazioni Gestuali applicate ai Landing Mini Patterns.
Sequenze di base a tre, quattro, cinque, sei, sette movimenti più i relativi ulteriori sviluppi.
Sviluppo Gestualità Imitative e “Crossing Fingerings”.
Eseguire le scale di C Maggiore/A Minore applicando i sottoinsiemi esafonici e le relative combinazioni e trasporto dei sottogruppi scalari di due, tre, quattro e cinque note.
Eseguire le scale di C Maggiore/A Minore applicando i sottoinsiemi enneafonici (nove note).
Eseguire le scale di C Maggiore/A Minore applicando il “Melodic Gesturing” (Gestualità Melodiche).
ARPEGGI MELODICI:
Eseguire i seguenti Arpeggi Melodici in posizioni Generiche Basilari per lo Sweep Picking e relative posizioni CAGED.
Arpeggio Triade Maggiore
Arpeggio Triade Minore
Arpeggio Triade Diminuita
Arpeggio dom 7
Arpeggi relativi all’Armonizzazione a 3 voci delle Scale di C Maggiore/A Minore
Tecniche relative per l’esecuzione delle Scale e degli Arpeggi.
Alternate Picking I
Legato I
Sweep Picking I
N.B Il massimo dei crediti si raggiunge per l’accuratezza piuttosto che per la rapidità di esecuzione.
SEZIONE II: ACCORDI (MASSIMO 10 CREDITI)
Il candidato dovrà eseguire i seguenti accordi:
Power Chords, Diadi di Quinta, Quarta, Terza, Sesta (senza e con raddoppio e ottava).
Accordi Maggiori
Accordi Minori
Accordi dom 7
Armonizzazione a 3 voci delle scale di C Maggiore/A Minore
Armonizzazione a Power Chords delle scale di C Maggiore/A Minore
N.B Il massimo dei crediti si raggiunge per l’accuratezza e la chiarezza nell’esecuzione.
SEZIONE III: RITMICA & ACCOMPAGNAMENTO (MASSIMO 30 CREDITI)
Il candidato dovrà eseguire diversi accompagnamenti e successioni armoniche.
Diverse Successioni Armoniche Tonali Maggiori e Minori.
Le Successioni Armoniche si devono eseguire con Posizioni di Accordi a tre voci e relativi Power Chords (Diadi).
Accompagnamento Semplice Blues Maggiore I7 IV7 V7 nelle tonalità di E ed A
Accompagnamento Semplice Blues Minore Im IVm V7 nelle tonalità di Em ed Am
Esecuzione di accompagnamenti semplici di diverse Progressioni in Stile con inserimento nozioni relative al I° Livello di studio:
Pop Rock I
Hard Rock I
Metal Rock I
Rock e Metal Prog I
Funky I
Jazz/Swing I
Il candidato dovrà essere in grado di eseguire una ritmica lo stile è affidato alla libera iniziativa e alla creatività dell’allievo su un giro armonico presentato dall’insegnante (gli accordi si riferiscono alla sezione II); tempo e velocità saranno stabiliti dall’insegnante .
N.B Il massimo dei crediti si raggiunge per la fluidità, l’accuratezza e la chiarezza di esecuzione degli accordi, inventiva e impiego della dinamica.
SEZIONE IV: TECNICA SOLISTA ESECUZIONE ED IMPROVVISAZIONE (MASSIMO 20 CREDITI)
Al candidato verrà chiesto di eseguire esercizi di tecnica del primo livello su scale e arpeggi con le seguenti tecniche:
Alternate Picking I
Legato I
Sweep Picking I
Al candidato verrà chiesto di eseguire i Fraseggi Blues I
Al candidato verrà chiesto di improvvisare sui seguenti giri armonici e stili.
Un giro Blues Maggiore in tonalità di E e di A
Un giro Blues Minore in tonalità di Am e di Em
Un giro Armonico Maggiore in tonalità di C e G
Un giro Armonico Minore in tonalità di Am e Em
Al candidato verrà chiesto di eseguire un solo precedentemente concordato con l’insegnante.
N.B Il massimo dei crediti si raggiunge per: fluidità, accuratezza, inventiva e creatività, interpretazione stilistica e fraseggio.
UNIT – 2): APPLIED THEORY AND FUNCTIONAL HARMONY, READING SKILLS
SEZIONE V: TEORIA APPLICATA (MASSIMO 10 CREDITI)
Al candidato verranno posti i seguenti quesiti:
Test per valutare la conoscenza delle note sulla tastiera
Test per valutare la capacità di riconoscimento degli intervalli sullo strumento
Test per valutare la capacità di applicare il programma di Teoria I
Teoria degli intervalli
La scala cromatica – formula strutturale ed intervallare
La scala maggiore – formula strutturale ed intervallare
Definizione dei gradi della scala maggiore
La scala relativa minore – formula strutturale ed intervallare
Le tonalità (circolo delle quarte e delle quinte)
Le triadi
Armonizzazione a 3 voci della scala maggiore e minore naturale, uso dei numeri romani e relative successioni armoniche.
Le pentatoniche
La Quadriade di Settima di Dominante
La teoria del blues I
UNIT – 3): AURAL AWARENESS
SEZIONE VI: CAPACITA’ DI ASCOLTO – EAR TRAINING (MASSIMO 8 CREDITI)
Al candidato verranno richieste le seguenti prove di valutazione:
Accordare lo strumento
Ripetizione di una ritmica proposta ed eseguita dall’insegnante
Ripetizione di una frase proposta ed eseguita dall’insegnante
Riconoscimento degli intervalli eseguiti dall’insegnante
Riconoscimento della tipologia delle triadi eseguite dall’insegnante
UNIT – 4): MUSIC HISTORY, CRITICAL MUSIC LISTENING
SEZIONE VII: STORIA DELLA MUSICA MODERNA (MASSIMO 2 CREDITI)
Valutazione delle nozioni elementari e capacità di giudizio su gruppi storici e singoli musicisti.
UNIT – 5): REPERTOIRE
SEZIONE VIII: REPERTORIO (COVERING) (MASSIMO 10 CREDITI)
Studio dei brani per Musica d’Insieme e per la prova d’esame di passaggio di Livello.
Esecuzione di una Cover concordata con l’insegnante
N.B Il massimo dei crediti si raggiunge per la fluidità e l’accuratezza dinamica e interpretazione stilistica.
Brani indicativi per il Primo Livello:
Repertorio Pop/Rock/Metal
1. BACK IN THE USSR (THE BEATLES)
2. COME TOGETHER (THE BEATLES)
3. GET BACK (THE BEATLES)
4. LET IT BE (THE BEATLES)
5. WHILE MY GUITAR GENTLY WEEPS (G.HARRISON -THE BEATLES)
6. ANGIE (ROLLING STONE)
7. GIMME SHELTER (ROLLING STONE)
8. I CAN’T GET NO SATISFACTION (ROLLING STONE)
9. JUMPING JACK FLASH (ROLLING STONE)
10. START ME UP (ROLLING STONE)
11. LIGHT MY FIRE (DOORS)
12. ROAD HOUSE BLUES (DOORS)
13. WHITE ROOM (CREAM)
14. SUNSHINE OF YOUR LOVE (CREAM)
15. I FEEL FREE (CREAM)
16. I WANT IT ALL (QUEEN)
17. WE WILL ROCK YOU (QUEEN)
18. WE ARE THE CHAMPIONS (QUEEN)
19. TIE YOUR MOTHER DOWN (QUEEN)
20. ANOTHER ONE BITES THE DUST (QUEEN)
21. SMOKE ON THE WATER (DEEP PURPLE)
22. SPACE TRUCKIN’ (DEEP PURPLE)
23. STAIRWAY TO HEAVEN (LED ZEPPELIN)
24. WHOLE LOTTA LOVE (LED ZEPPELIN)
25. ROCK& ROLL (LED ZEPPELIN)
26. PARANOID (BLACK SABBATH)
27. IRON MAN (BLACK SABBATH)
28. WAR PIGS (BLACK SABBATH)
29. CRYIN (AEREOSMITH)
30. WALK THIS WAY (AEROSMITH)
31. SWEET EMOTION (AEROSMITH)
32. DREAM ON (AEROSMITH)
33. DUDE LOOKS LIKE A LADY (AEROSMITH)
34. LOVE IN AN ELEVATOR (AEROSMITH)
35. WON’T GET FOOLED AGAIN (THE WHO)
36. MY GENERATION (THE WHO)
37. THE BOYS ARE BACK IN TOWN (THIN LIZZY)
38. GIMME ALL YOUR LOVING (ZZ TOP)
39. THE WALL (PINK FLOYD)
40. HOTEL CALIFORNIA (EAGLES)
41. MORE THAN FEELING (BOSTON)
42. SAMBA PA TI (C.SANTANA)
43. EUROPA (C.SANTANA)
44. BLACK MAGIC WOMAN (C.SANTANA)
45. OYE COMO VA (C.SANTANA)
46. BACK IN BLACK (AC/DC)
47. HELLS BELLS (AC/DC)
48. HIGHWAY TO HELL (AC/DC)
49. YOU SHOOK ALL NIGHT LONG (AC/DC)
50. YOU REALLY GOT ME (VAN HALEN)
51. AIN’T TALKING ABOUT LOVE (VAN HALEN)
52. KNOCKING ON HEAVEN’S DOOR (GUNS’N ROSES VERSION)
53. SWEET CHILD OF MINE (GUNS’N ROSES )
54. PARADISE CITY (GUNS’N ROSES )
55. WE’RE NOT GONNA TAKE IT (TWISTED SISTERS)
56. STILL GOT THE BLUES (GARY MOORE)
57. COME AS YOU ARE (NIRVANA)
58. SMELLS LIKE TEEN SPIRIT (NIRVANA)
59. ACE OF SPADES (MOTORHEAD)
60. STILL LOVING YOU (SCORPIONS)
61. ROCK YOU LIKE A HURRICANE (SCORPIONS)
62. WIND OF CHANGE (SCORPIONS)
63. WHEEL OF STEEL (SAXON)
64. MONKEY BUSINESS (SKID ROW)
65. 18 AND LIFE (SKID ROW)
66. RAINING BLOOD (SLAYER)
67. GROWING ON ME (DARKNESS)
68. MY SHARONA ( THE KNACKS)
69. MESSAGE IN A BOTTLE (THE POLICE)
70. CALIFORNICATION (RED HOT CHILI PEPPERS)
71. SUNDAY BLOODY SUNDAY (U2)
72. I WILL FOLLOW (U2)
73. BEAUTIFUL DAY (U2)
74. PRIDE – IN THE NAME OF LOVE (U2)
75. WHERE THE STREETS HAVE NO NAME (U2)
76. ONE (U2)
77. VERTIGO (U2)
78. RUN TO YOU (BRYAN ADAMS)
79. SUMMER OF 69 (BRYAN ADAMS)
80. HEAVEN (BRYAN ADAMS)
81. IT’S ONLY LOVE (BRYAN ADAMS)
82. AMERICAN IDIOT (GREEN DAY)
83. SWEET HOME ALABAMA (LYNYRD SKYNRYD)
84. AN ENGLISHMAN IN NEW YORK (STING)
85. FRAGILE (STING)
86. JOHNNY B GOOD (CHUCK BERRY)
87. GREAT BALLS OF FIRE (JERRY LEE LEWIS)
88. COCAINE (E.CLAPTON)
89. CROSSROAD (E.CLAPTON)
Repertorio Blues
1. BORN UNDER A BAD SIGN (ALBERT KING)
2. THE THRILL IS GONE (B.B.KING)
3. THE WOMAN I LOVE (B.B.KING)
4. PHONE BOOT (ROBERT CRAY)
5. CROP DUSTIN’ (STEVE CROPPER)
6. COLD SHOT (SRV)
7. PAPA AIN’T SALTY (T-BONE WALKER)
Repertorio Jazz
1.AUTUMN LEAVES (KOSMA)
2.ALL BLUES (MILES DAVIS)
N.B I brani suggeriti sono solo indicativi per rapportarli ad un adeguato livello di difficoltà.
Il candidato, previa approvazione dell’insegnante, potrà sostituirli e proporre un brano di preferenza di difficoltà equivalente non indicato tra questi.
II° LIVELLO CORSO INTERMEDIO
UNIT – 1): INSTRUMENTAL SKILLS AND IMPROVISATION
SEZIONE I: SCALE E ARPEGGI (MASSIMO 10 CREDITI)
SCALE:
Il candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente le seguenti scale con i Settori Generici Lati Semi obliqui in 7 posizioni e posizioni CAGED in diverse tonalità:
Scala Maggiore
Scala Minore Naturale
Scala Pentatonica Maggiore (solo settori stretti)
Scala Pentatonica Minore (solo settori stretti)
Scala Pentatonica Maggiore Blues (solo settori stretti)
Scala Pentatonica Minore Blues (solo settori stretti)
Eseguire i Modi della Scala di C Maggiore con il sistema derivativo: C Ionico D Dorico E Frigio F Lidio G Misolidio A Eolio B Locrio
Eseguire la Scala di A Minore Armonica
Eseguire la scala di A Minore Armonica applicando il trasporto ad ottave dei Landing Mini.
Patterns con risoluzione dito indice, medio, anulare, mignolo.
Sequenze di base a tre, quattro, cinque, sei, sette movimenti più i relativi ulteriori sviluppi.
Eseguire la scala di A Minore Armonica applicando i sottoinsiemi esafonici e le relative combinazioni e trasporto dei sottogruppi scalari di due, tre, quattro e cinque note.
Eseguire la scala di A Minore Armonica applicando i sottoinsiemi enneafonici (nove note)
Eseguire la scala di A Minore Armonica applicando il “Melodic Gesturing” (Gestualità Melodiche)
Eseguire i Principi di “Smanicamento”, Collegamento dei settori Verticali “in posizione” per lo sviluppo di diteggiature Verticali oblique “non in posizione”.
Applicati alle scale di C Maggiore/A Minore e successivamente per imitazione gestuale alle altre scale studiate:
Position Shifting
Grouping
Sliding
Sistemi Misti
ARPEGGI MELODICI:
Eseguire i seguenti Arpeggi Melodici in posizioni Generiche Basilari per lo Sweep Picking e relative posizioni CAGED, rivolti e voicing:
Arpeggio Triade Maggiore
Arpeggio Triade Minore
Arpeggio Triade Diminuita
Arpeggio triade aumentata
Arpeggi sus2 e sus4
Arpeggio dom 7
Arpeggi maj7
Arpeggi min7
Arpeggi min7b5
Arpeggi relativi all’Armonizzazione a 4 voci delle Scale di C Maggiore e A Minore
Tecniche relative per l’esecuzione delle Scale e degli Arpeggi:
Alternate Picking II
Legato II
Sweep Picking II
Tapping I
String Skipping I
Hybrid Picking I
N.B Il massimo dei crediti si raggiunge per l’accuratezza piuttosto che per la rapidità di esecuzione.
SEZIONE II: ACCORDI (MASSIMO 10 CREDITI)
Esecuzione degli Accordi nelle posizioni CAGED a tre e quattro voci (rivolti e voicing).
Il candidato dovrà eseguire i seguenti accordi:
Accordo Aumentato
Accordo sus2 e sus4
Accordo maj7
Accordo dom7
Accordo min7
Accordo min7b5
Esecuzione dell’armonizzazione a 4 voci delle scale di C Maggiore e A Minore con le posizioni CAGED e le posizioni Fondamentali.
Esecuzione dell’armonizzazione a 3 voci scala di A Minore Armonica.
N.B Il massimo dei crediti si raggiunge per l’accuratezza e la chiarezza nell’esecuzione.
SEZIONE III: RITMICA & ACCOMPAGNAMENTO (MASSIMO 30 CREDITI)
Il candidato dovrà eseguire diversi accompagnamenti e successioni armoniche
Diverse Successioni Armoniche Modali Maggiori e Minori
Le Successioni Armoniche si devono eseguire con Posizioni di Accordi a tre voci e quattro voci e relativi Power Chords (Diadi)
Esecuzione di diverse successioni armoniche Blues Maggiori in tutte le tonalità
Esecuzione di diverse successioni armoniche Blues Minori in tutte le tonalità
Esecuzione di accompagnamenti di media difficoltà di diverse Progressioni in Stile con inserimento delle nozioni relative al I° Livello di studio:
Pop Rock II
Hard Rock II
Metal Rock II
Rock e Metal Prog II
Funky II
Jazz/Swing II
Il candidato dovrà essere in grado di eseguire una ritmica, lo stile è affidato alla libera iniziativa e alla creatività dell’allievo, su un giro armonico presentato dall’insegnante (gli accordi si riferiscono alla sezione II); tempo e velocità saranno stabiliti dall’insegnante.
Il candidato dovrà inventare ed eseguire, con una ritmica a piacere, una o più sequenze armoniche modali decise al momento dall’insegnante
N.B Il massimo dei crediti si raggiunge per: fluidità, accuratezza e chiarezza di esecuzione degli accordi, inventiva e impiego della dinamica.
SEZIONE IV: TECNICA SOLISTA ESECUZIONE ED IMPROVVISAZIONE (MASSIMO 20 CREDITI)
Al candidato verrà chiesto di eseguire esercizi di tecnica del secondo livello su scale e arpeggi con le seguenti tecniche:
Alternate Picking II
Legato II
Sweep Picking II
Tapping I
String Skipping I
Hybrid Picking I
Al candidato verrà chiesto di eseguire i Fraseggi Blues II
Al candidato verrà chiesto di eseguire i Fraseggi Modali I
Al candidato verrà chiesto di eseguire i Fraseggi su Minore Armonica I
Al candidato verrà chiesto di improvvisare su un Blues Maggiore o Minore in tutte le tonalità
Al candidato verrà chiesto di improvvisare su un giro armonico Maggiore o Minore in tutte le tonalità
Al candidato verrà chiesto di improvvisare su una successione armonica modale
Per ogni improvvisazione si valuterà anche la Direzione Melodica su: toni neutri, toni guida, tensioni diatoniche, note caratteristiche e sostituzioni diatoniche.
Al candidato verrà chiesto di eseguire un solo precedentemente concordato con l’insegnante.
N.B Il massimo dei crediti si raggiunge per la fluidità e l’accuratezza, inventiva e creatività, interpretazione stilistica e fraseggio. Particolare attenzione verrà posta sulla direzione melodica sull’esecuzione e l’intonazione di bending e vibrati.
UNIT – 2): APPLIED THEORY AND FUNCTIONAL HARMONY, READING SKILLS
SEZIONE V: TEORIA APPLICATA (MASSIMO 10 CREDITI)
Al candidato verranno posti i seguenti quesiti:
Test di lettura con strumento I
Test per valutare la capacità di riconoscimento degli intervalli sullo strumento
Test per valutare la capacità di applicare il programma di Teoria II
Approfondimento delle triadi, la Triade Aumentata e le triadi Sospese
Le Quadriadi: Qualità e Nomenclatura, Rivolti e Voicing
Armonizzazione a 4 voci della scala maggiore e minore naturale: analisi delle relative successioni armoniche.
I Modi della scala Maggiore: formula strutturale ed intervallare (note caratteristiche, note da non enfatizzare, direzione melodica dei gradi, accordi caratteristici, sostituzioni).
Successioni armoniche Modali
La Scala Minore Armonica
Armonizzazione a 3 voci della Scala Minore Armonica
La teoria del Blues II
UNIT – 3): AURAL AWARENESS
SEZIONE VI: CAPACITA’ DI ASCOLTO – EAR TRAINING (MASSIMO 8 CREDITI)
Al candidato verranno richieste le seguenti prove di valutazione:
Ripetizione di una ritmica proposta ed eseguita dall’insegnante
Ripetizione di una frase proposta ed eseguita dall’insegnante
Riconoscimento tipologia delle triadi con relativi rivolti eseguite dall’insegnante
Riconoscimento quadriadi allo stato fondamentale eseguite dall’insegnante
Riconoscimento del tempo su ritmica proposta ed eseguita dall’insegnante
UNIT – 4): MUSIC HISTORY, CRITICAL MUSIC LISTENING
SEZIONE VII: STORIA DELLA MUSICA MODERNA (MASSIMO 2 CREDITI)
Valutazione delle nozioni elementari e capacità di giudizio su gruppi storici e singoli musicisti.
Discussione della Tesina di ricerca e analisi di un gruppo o musicista (storico).
UNIT – 5): REPERTOIRE
SEZIONE VIII: REPERTORIO (COVERING) (MASSIMO 10 CREDITI)
Studio dei brani per Musica d’Insieme e per la prova d’esame di passaggio di Livello.
Esecuzione di una Cover concordata con l’insegnante.
N.B Il massimo dei crediti si raggiunge per la fluidità e l’accuratezza dinamica e interpretazione stilistica.
Brani indicativi per il Secondo Livello:
Repertorio Pop/Rock/Metal
1. ALWAYS WITH ME, ALWAYS WITH YOU (J.SATRIANI)
2. CRYIN’ (J.SATRIANI)
3. THE FINAL COUNTDOWN (EUROPE)
4. CARRIE (EUROPE)
5. HIGHWAY STAR (DEEP PURPLE)
6. BURN (DEEP PURPLE)
7. LITTLE WING (J.HENDRIX)
8. HEY JOE (J.HENDRIX)
9. PURPLE HAZE (J.HENDRIX)
10. VOODOO CHILD (J.HENDRIX)
11. ALL ALONG THE WATCHTOWER (J.HENDRIX)
12. RED HOUSE (J.HENDRIX)
13. THE WIND CRIES MARY (J.HENDRIX)
14. KASHMIR (LED ZEPPELIN)
15. AND YOU AND I (YES)
16. CLOSE TO THE EDGE (YES)
17. OWNER OF A LONELY HEART (YES)
18. ABACAB (GENESIS)
19. HORIZONS (per chitarra classica /acustica) (GENESIS)
20. JUMP (VAN HALEN)
21. PANAMA (VAN HALEN)
22. ERUPTION (E.VAN HALEN) (solo come prova solista o secondo brano)
23.CRAZY TRAIN (OZZY OSBOURNE)
24. BARK AT THE MOON (OZZY OSBOURNE)
25. NO MORE TEARS (OZZY OSBOURNE)
26. MR CROWLEY (OZZY OSBOURNE)
27. OVER MOUNTAIN (OZZY OSBOURNE)
28. BOHEMIAN RHAPSODY (QUEEN)
29. NOTHING ELSE MATTER (METALLICA)
30. ORION (METALLICA)
31. ENTER SANDMAN (METALLICA)
32. ONE (METALLICA)
33. AND JUSTICE FOR ALL (METALLICA)
34. I WANT OUT (HALLOWEEN)
35. AFRICA (TOTO)
36. HOLD THE LINE (TOTO)
37. ROSANNA (TOTO)
38. EVERY BREATH YOU TAKE (THE POLICE)
39. ALL MY LIFE (FOO FIGHTERS)
40. EVERLONG (FOO FIGHTERS)
41. MY HERO (FOO FIGHTERS)
42. TIME LIKE THIS (FOO FIGHTERS)
43. WALK (FOO FIGHTERS)
44. ANY WAY YOU WANT IT (JOURNEY)
45. BLOODSTONE (JUDAS PRIEST)
46. HELL BENT FOR LEATHER (JUDAS PRIEST)
47. SCREAMING FOR VENGEANCE (JUDAS PRIEST)
48. PAINKILLER (JUDAS PRIEST)
49. WHAT I’VE DONE (LINKING PARK)
50. CRAWLING (LINKING PARK)
51. BLEED IT OUT (LINKING PARK)
52. GIVEN UP (LINKING PARK)
53. BEAT IT (M.JACKSON)
54. LOVE GUN (KISS)
55. ROCK AND ROLL ALL NITE (KISS)
56. STILL LOVING YOU (SCORPIONS)
57. COWBOYS FROM HELL (PANTERA)
58. I’M BROKEN (PANTERA)
59. ALIVE (PEARL JAM)
60. DU HAST (RAMSTEIN)
61. WAIDMANNS HEIL (RAMSTEIN)
62. CAT SCRATCH FEVER (TED NUGENT)
63. HERE I GO AGAIN (WITHESNAKE)
64. IS THIS LOVE (WITHESNAKE)
65. STILL OF THE NIGHT (WITHESNAKE)
66. FOOL FOR YOUR LOVING (WITHESNAKE)
67. INTO THE FIRE (DOKKEN)
68. KISS OF DEATH (DOKKEN)
69. WISH YOU WERE HERE (PINK FLOYD)
70. CONFORTABLY NUMB (PINK FLOYD)
71. SHINE ON YOU CRAZY DIAMOND (PINK FLOYD)
72. RUN TO THE HILLS (IRON MAIDEN)
73. THE TROOPER (IRON MAIDEN)
74. NUMBER OF THE BEAST (IRON MAIDEN)
75. RUNNING FREE (IRON MAIDEN)
76. FEAR OF THE DARK (IRON MAIDEN)
77. HOW YOU REMIND ME (NICKLEBACK)
78. HYSTERIA (DEF LEPPARD)
79. PHOTOGRAPH (DEF LEPPARD)
80. I SURRENDER (RAINBOW)
81. SINCE YOU’ VE BEEN GONE (RAINBOW)
82. LIVIN’ ON A PRAYER (BON JOVI)
83. THE PUMP (J.BECK)
84. BECK’S BOLERO (J.BECK)
85. CAUSE WE’VE ENDED AS LOVERS (J.BECK)
86. SCATTERBRAIN (J.BECK)
Repertorio Blues
1. OKIE DOKIE STOMP (CLARENCE BROWN)
2. SAN HO ZAY (FREDDIE KING)
3. STILL GOT THE BLUES (GARY MOORE)
4. VOODOO CHILE (JIMI HENDRIX)
5. LITTLE WING (JIMI HENDRIX)
6. CHEVROLET (ROBBEN FORD)
7. FROSTY (ALBERT COLLINS)
8. I WAS WARNED (ROBERT CRAY)
9. PRIDE AND JOY (STEVE RAY VAUGHAN)
10. MARY HAD A LITTLE LAMB (STEVE RAY VAUGHAN)
11. SRV (ERIC JOHNSON)
Repertorio Jazz
1. THE GIRL FROM IPANEMA (JOBIM)
2. IMPRESSION (J.COLTRANE)
3. BLUE TRAIN (J.COLTRANE)
4. SO WHAT (M.DAVIS)
5. FOOTPRINTS (W.SHORTER)
6. BLUE BOSSA (KENNY DORHAM)
7. SUMMERTIME (G.GERSHWIN)
8. FREDDY FREELOADER (M.DAVIS)
N.B I brani suggeriti sono solo indicativi per rapportarli ad un adeguato livello di difficoltà. Il candidato, previa approvazione dell’insegnante, potrà sostituirli e proporre un brano di preferenza di difficoltà equivalente non indicato tra questi.
III° LIVELLO CORSO AVANZATO
UNIT – 1): INSTRUMENTAL SKILLS AND IMPROVISATION
SEZIONE I: SCALE E ARPEGGI (MASSIMO 10 CREDITI)
SCALE:
II candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente le seguenti scale nei Settori Generici Lati Semi obliqui in 7posizioni e posizioni CAGED:
Eseguire la Scala Minore Melodica nelle tonalità di A, D, C
Eseguire la Scala Pentatonica Maggiore e la Scala Pentatonica Minore in tutte le tonalità (Settori Generici verticali lati tre note per corda e Settori Generici verticali lati diteggiature Sweep Picking 2 3 1 3 1 3, 3 1 3 1 3 2 )
Eseguire la Scala di G Pentatonica di Dominante Blues (solo settori stretti)
Eseguire la Scala di D Pentatonica Dorica Blues (solo settori stretti)
Eseguire la scala di B Pentatonica Semidiminuita (solo settori stretti)
Eseguire la scala di A Pentatonica derivata Minore Armonica/Melodica (solo settori stretti)
Eseguire Pentatoniche Maggiori e Minori Ricavate dai modi della scala di C maggiore (solo settori stretti)
Eseguire i Modi della Scala Maggiore con il sistema comparativo (in 7 Settori lati semi obliqui) C Ionico – C Dorico – C Frigio – C Lidio – C Misolidio – C Eolio . C Locrio
Eseguire i Modi della Scala Maggiore in tutte le tonalità (7 Settori lati semi obliqui e posizioni CAGED)
Eseguire i Modi della Scala di A Minore Armonica con il sistema derivativo:
A Minore Armonica (Eolio settima maggiore)*
B Locrio sesta maggiore
C Ionico aumentato
D Dorico #4
E Frigio Maggiore (Frigio di Dominante)*
F Lidio #2
G# Superlocrio Diminuito
Eseguire I tetracordi modali
N.B alle scale e ai modi indicati * viene data maggiore importanza e attenzione.
Eseguire la scala di A Minore Melodica applicando il trasporto ad ottave dei Landing Mini Patterns con risoluzione dito indice, medio, anulare, mignolo.
Sequenze di base a tre, quattro, cinque, sei, sette movimenti più i relativi ulteriori sviluppi.
Eseguire la scala di A Minore Melodica applicando i sottoinsiemi esafonici e le relative combinazioni e trasporto dei sottogruppi scalari di due, tre, quattro e cinque note.
Eseguire la scala di A Minore Melodica applicando i sottoinsiemi enneafonici (nove note)
Eseguire la scala di A Minore Melodica applicando il “Melodic Gesturing” (Gestualità Melodiche)
Eseguire le Diteggiature Verticali Oblique di 2 e 3 ottave (3-4, 4-3, 4-4) relative alle scale eptafoniche (sette note) precedentemente indicate in questa sezione in questo livello di studio e nei livelli precedenti.
Eseguire le Diteggiature Verticali Oblique di 2 e 3 ottave (2-3, 3-2, 3-3) relative alle scale pentatoniche precedentemente indicate in questa sezione in questo livello di studio e nei livelli precedenti.
Eseguire le Seguenti scale Orizzontalmente su singola corda partendo dalla nota C.
ARPEGGI MELODICI:
Eseguire i seguenti Arpeggi Melodici in posizioni Generiche Basilari per lo Sweep Picking e relative posizioni CAGED: dim7, maj7#5, maj7b5, min7#5, minmaj7, 7 sus4, min6, maj6, majadd9, minadd9, maj9, min9, 9.
Eseguire gli Arpeggi relativi all’armonizzazione a 4 voci della scala di A Minore Armonica
Eseguire gli Arpeggi dell’armonizzazione a 3 e 4 voci della scala di A Minore Melodica
Esecuzione dell’armonizzazione a 4 voci scala di A Minore Armonica con relativi arpeggi caratteristici derivati dalla traduzione enarmonica delle formule Modali.
Esecuzione dell’armonizzazione a 3 e 4 voci scala di A Minore Melodica con relativi
arpeggi caratteristici derivati dalla traduzione enarmonica delle formule Modali in particolare sul IV V VII Grado.
Diteggiature verticali oblique di 2 e 3 ottave (2-2) degli arpeggi precedentemente indicati in questa sezione in questo livello di studio e nei livelli precedenti.
Eseguire i seguenti Arpeggi Orizzontalmente su singola corda partendo dalla nota C
Tecniche relative per l’esecuzione delle Scale e degli Arpeggi:
Alternate Picking III
Legato III
Sweep Picking III
Tapping II
String Skipping II
Hybrid Picking II
Sliding (per lo sviluppo Orizzontale)
N.B Il massimo dei crediti si raggiunge per l’accuratezza piuttosto che per la rapidità di esecuzione.
L’allievo può sviluppare la visualizzazione preferendo a sua scelta diverse impostazioni di settori alternative per scale e relativi arpeggi: Verticali in 5 posizioni strette e Verticali in 7 posizioni late estese su cinque tasti.
SEZIONE II: ACCORDI (MASSIMO 10 CREDITI)
Esecuzione degli Accordi nelle posizioni CAGED a tre e quattro voci e successivo sviluppo
Il candidato dovrà eseguire i seguenti accordi: dim7, maj7#5, maj7b5, min7#5, minmaj7, 7 sus4, min6, maj6, majadd9, minadd9, maj9, min9, 9.
Esecuzione degli Slash Chords
Esecuzione di Power Chords (triadi pandiatoniche) 1 5 9, 1 3 7, 1 5 7, 1 6 9, 1 4 9
Esecuzione dell’armonizzazione a 4 voci scala Maggiore in tutte le tonalità
Esecuzione dell’armonizzazione a 4 voci scala Minore in tutte le tonalità
Esecuzione dell’armonizzazione a 4 voci scala di A Minore Armonica
Esecuzione dell’armonizzazione a 4 voci scala di A Minore Armonica con relativi accordi
caratteristici derivati dalla traduzione enarmonica delle formule Modali
Esecuzione dell’armonizzazione a 3 e 4 voci scala di A Minore Melodica
Esecuzione dell’armonizzazione a 3 e 4 voci scala di A Minore Melodica con relativi accordi caratteristici derivati dalla traduzione enarmonica delle formule Modali in particolare sul IV V VII grado.
N.B Il massimo dei crediti si raggiunge per l’accuratezza e la chiarezza nell’esecuzione.
SEZIONE III: RITMICA & ACCOMPAGNAMENTO (MASSIMO 30 CREDITI)
Il candidato dovrà eseguire diversi accompagnamenti e successioni armoniche.
Diverse Successioni Armoniche Modali Maggiori e Minori in tutte le tonalità
Le Successioni Armoniche si devono eseguire con Posizioni di Accordi a tre voci e quattro voci e relativi Power Chords (Diadi)
Diverse Successioni Armoniche Modali in Pitch Axis nota A e E
Esecuzione di successioni armoniche con Sostituzioni aree tonali
Esecuzione di successioni armoniche con interscambio modale con Modi paralleli e Scale Minori Amoniche e Minori Melodiche parallele
Esecuzione di successioni armoniche con Sostituzioni Cromatiche
Esecuzione di successioni armoniche con Modulazioni Dirette e Indirette
Esecuzione di un accompagnamento a prima vista Blues Maggiore in tutte le tonalità con inserimento della progressione II V e I VI II V e diversi turnaround
Esecuzione di un accompagnamento a prima vista Blues Minore in tutte le tonalità con inserimento della progressione II V e I VI II V e diversi turnaround
Esecuzione di accompagnamenti di Diverse Progressioni in Stile con inserimento nozioni relative al III° Livello di studio:
Pop Rock III
Hard Rock III
Metal Rock III
Rock e Metal Prog III
Funky III
Jazz/Swing III
Il candidato dovrà essere in grado di eseguire una ritmica, lo stile è affidato alla libera iniziativa e alla creatività dell’allievo, su un giro armonico presentato dall’insegnante (gli accordi si riferiscono alla sezione II); tempo e velocità saranno stabiliti dall’insegnante.
Il candidato dovrà inventare ed eseguire, con ritmo a piacere, una o più sequenze modali decise al momento dall’insegnante con inserimento di accordi sostitutivi e di interscambio.
N.B Il massimo dei crediti si raggiunge per la fluidità, l’accuratezza e la chiarezza di esecuzione degli accordi, inventiva e impiego della dinamica.
SEZIONE IV: TECNICA SOLISTA ESECUZIONE ED IMPROVVISAZIONE (MASSIMO 20 CREDITI)
Al candidato verrà chiesto di eseguire esercizi di tecnica del terzo livello su scale e arpeggi con le seguenti tecniche:
Alternate Picking III
Legato III
Sweep Picking III
Tapping II
String Skipping II
Hybrid Picking II
Al candidato verrà chiesto di eseguire i Fraseggi Blues III
Al candidato verrà chiesto di eseguire i Fraseggi Modali II
Al candidato verrà chiesto di eseguire i Fraseggi su Minore Armonica II
Al candidato verrà chiesto di eseguire i Fraseggi su Minore Melodica I
Al candidato verrà chiesto di improvvisare su un Blues Maggiore e Minore in tutte le tonalità con l’impiego degli arpeggi e delle scale relative ad ogni accordo.
Al candidato verrà chiesto di improvvisare un blues Maggiore e Minore senza accompagnamento armonico.
Al candidato verrà chiesto di improvvisare su un giro armonico Modale con l’impiego di Arpeggi e Pentatoniche e relative sostituzioni.
Al candidato verrà chiesto di improvvisare su un giro armonico Modale con l’impiego di Arpeggi e relative sostituzioni derivate dalla scala Minore Armonica.
Al candidato verrà chiesto di improvvisare su un giro armonico Modale con l’impiego di Arpeggi e relative sostituzioni derivate dalla scala Minore Melodica.
Al candidato verrà chiesto di improvvisare su un giro armonico Modale con l’impiego di cromatismi e abbellimenti.
Al candidato verrà chiesto di improvvisare su un giro armonico Modale con l’impiego dei tetracordi modali.
Al candidato verrà chiesto di improvvisare in posizione non in posizione e su singola corda.su un giro armonico con l’impiego di Modulazioni Dirette ed Indirette.
Per ogni improvvisazione si valuterà anche la Direzione Melodica su: toni neutri, toni guida, tensioni diatoniche, note caratteristiche e le sostituzioni diatoniche
Al candidato verrà chiesto di eseguire un solo precedentemente concordato con l’insegnante.
N.B Il massimo dei crediti si raggiunge per: fluidità, l’accuratezza, inventiva e creatività, interpretazione stilistica e fraseggio. Particolare attenzione verrà posta sulla direzione melodica sull’esecuzione e l’intonazione di bending e vibrati.
UNIT – 2): APPLIED THEORY AND FUNCTIONAL HARMONY, READING SKILLS
SEZIONE V: TEORIA APPLICATA (MASSIMO 10 CREDITI)
Test di lettura con strumento II
Test per valutare la capacità di applicare il programma di Teoria III
Al candidato verranno posti i seguenti quesiti:
Siglatura accordi: Accordi estesi 9, 11, 13 altre qualità di accordi: 7sus4, di 6, add, power chords, quartali, slash chords
Equivalenze Armoniche
Le Cadenze
La scala Minore Armonica: formula strutturale ed intervallare, armonizzazione a 3 e 4 voci, accordi caratteristici e successioni armoniche.
La scala Minore Melodica: formula strutturale ed intervallare, armonizzazione a 3 e 4 voci, accordi caratteristici e successioni armoniche.
I tetracordi modali
I cromatismi e gli abbellimenti
Sostituzioni diatoniche, aree tonali
Accordi di dominante funzionali non alterati e alterati; non funzionali alterati e non alterati;
Le cadenze II-V-I maggiore e minore: analisi ed uso. Preparazione, tensione, risoluzione
Le Modulazioni Dirette ed Indirette
Le tonalità parallele
Interscambio modale, pitch axis
Analisi dei modi della scala Minore Armonica e Melodica
Le sostituzioni cromatiche: dominanti secondarie, sottodominanti secondarie, sopratoniche secondarie, sostituzioni di tritono, sostituzione dell’accordo di dominante con quadriade diminuita, sesta napoletana.
Teoria del Blues III: soluzioni Armoniche e melodiche avanzate
Analisi armonica di un brano scelto dall’insegnante
N.B l’aspetto applicativo di alcuni argomenti verrà approfondito e dimostrato solo al IV° livello, approfondimento e trattazione teorica servono solo per una preventiva consapevolezza.
UNIT – 3): AURAL AWARENESS
SEZIONE VI: CAPACITA’ DI ASCOLTO – EAR TRAINING (MASSIMO 8 CREDITI)
Al candidato verranno richieste le seguenti prove di valutazione:
Trascrizione con successione armonica e parte solista di un brano scelto dall’insegnante
Riconoscimento ed interpretazione armonica di una progressione tonale eseguita dall’insegnante
Riconoscimento del tempo su ritmica proposta ed eseguita dall’insegnante
UNIT – 4): MUSIC HISTORY, CRITICAL MUSIC LISTENING
SEZIONE VII: STORIA DELLA MUSICA MODERNA (MASSIMO 2 CREDITI)
Valutazione delle nozioni elementari e capacità di giudizio su gruppi storici e singoli musicisti
Discussione della Tesina di ricerca ed analisi su un gruppo o musicista (storico)
UNIT – 5): REPERTOIRE
SEZIONE VIII: REPERTORIO (COVERING) (MASSIMO 5 CREDITI)
Studio dei brani per Musica d’Insieme e la prova d’esame di passaggio di Livello.
Esecuzione di una Cover concordata con l’insegnante
N.B Il massimo dei crediti si raggiunge per la fluidità e l’accuratezza dinamica e interpretazione stilistica.
Brani indicativi per il Terzo Livello:
Repertorio d’indirizzo Strumentale
1. SATCH BOOGIE (J.SATRIANI)
2. SURFING WITH THE ALIEN (J.SATRIANI)
3. THE EXTREMIST (J.SATRIANI)
4. SUMMER SONG (J.SATRIANI)
5. FLYING IN A BLUE DREAM (J.SATRIANI)
6. LORDS OF KARMA (J.SATRIANI)
7. CRUSHING DAY (J.SATRIANI)
8. CRYSTAL PLANET (J.SATRIANI)
9. ECHO (J.SATRIANI)
10. HORDES OF LOCUSTS (J.SATRIANI)
11. ICE 9 (J.SATRIANI)
12. MIDNIGHT (J.SATRIANI)
13. NOT OF THIS HEART (J.SATRIANI)
14. THE ENIGMATIC (J.SATRIANI)
15. WAR (J.SATRIANI)
16. FOR THE LOVE OF GOD (S.VAI)
17. THE ANIMAL (S.VAI)
18. ATTITUDE SONG (S.VAI)
19. DIE TO LIVE (S.VAI)
20. JUICE (S.VAI)
21. SISTERS (S.VAI)
22. TENDER SURRENDER (S.VAI)
23. THE BOY FROM SEATTLE (S.VAI)
24. THE CRYING MACHINE (S.VAI)
25. THE RIDDLE (S.VAI)
26. BAD HORSIE (S.VAI)
27. ANSWER (S.VAI)
28. MANHATTAN (E.JOHNSON)
29. CLIFFS OF DOVER (E.JOHNSON)
30. SIMPLE SIMON (S.MORSE)
31. MODOC (S.MORSE)
32. APRIL SKY (VINNIE MOORE)
33. MORNING STAR (VINNIE MOORE)
34. GLASGOW KISS (J.PETRUCCI)
35. EDGE OF INSANITY (T.MACALPINE)
36. PERPETUAL BURN (J.BECKER)
37. DELIVER US (A.TIMMONS)
38. CRY FOR YOU (A.TIMMONS)
39. I’M ALRIGHT (N.ZAZA)
40. DRAGON MISTRESS (M.FRIEDMAN)
41. BLACK STAR (YNGWIE MALMSTEEN)
42. FAR BEYOND THE SUN (YNGWIE MALMSTEEN)
43. TRILOGY (SUITE) (YNGWIE MALMSTEEN)
44. KRAKATAU (YNGWIE MALMSTEEN)
45. TECHNICAL DIFFICULTIES (P.GILBERT/RACER X)
46. SCARIFIED (P.GILBERT/RACER X)
47. VIKING KONG (P.GILBERT/RACER X)
48. NO BOUNDARIES (MICHAEL ANGELO BATIO)
49. FREIGHT TRAIN (SOLO) (MICHAEL ANGELO BATIO)
50. GET YOU BACK (S.LANE)
51. NOT AGAIN (S.LANE)
52. RULES OF THE GAME (S.LANE)
53. ILLUSIONS (S.LANE)
54. A MUSICAL OASIS AWAITS US (B.GARSED)
55. JUMP START (GREG HOWE)
Repertorio d’indirizzo Rock/Metal/Prog
56. MASTER OF PUPPETS (METALLICA)
57. GET THE FUNK OUT (EXTREME)
58. PULL ME UNDER (DREAM TEATHER)
59. UNDER A GLASS MOON (DREAM TEATHER)
60. TAKE THE TIME (DREAM TEATHER)
61. ANOTHER DAY (DREAM TEATHER)
62. EROTOMANIA (DREAM TEATHER)
63. METROPOLIS PT1/PT2 (DREAM TEATHER)
64. ADDICTED TO THAT RUSH (MR. BIG)
65. GREEN TINTED SIXTIES MIND (MR.BIG)
66. NOVA ERA (ANGRA)
67.I AM A VIKING (YNGWIE MALMSTEEN)
68. I’LL SEE THE LIGHT TONIGHT (YNGWIE MALMSTEEN)
69. AS ABOVE, SO BELOW (YNGWIE MALMSTEEN)
Repertorio d’indirizzo Blues
1. TALK TO YOUR DAUGHTER (ROBBEN FORD)
2. REVELATION (ROBBEN FORD)
3. BLUES FOR NARADA (GARY MOORE)
4. PARIESIENNE WALKWAYS (GARY MOORE)
5. NADIA (JEFF BECK)
6. WHILE MY GUITAR GENTLY WEEPS (VERSIONE DI JEFF HEALEY)
7. SCUTTLE BUTTIN’ (STEVE RAY VAUGHAN)
8. COULDN’T STAND THE WEATHER (STEVE RAY VAUGHAN)
9. WALL OF DENIAL (STEVE RAY VAUGHAN)
10. RUDE MOOD (STEVE RAY VAUGHAN)
11. BIG BLOCK (JEFF BECK)
Repertorio d’indirizzo Jazz/Fusion
1. PROTOCOL (J.SCOFIELD)
2. CHROMAZONE (M.STERN)
3. DOLOMITE (S.HENDERSON)
4. FRANKLY SPEAKING (F.GAMBALE)
5. 6,8 SHAKER (F.GAMBALE)
6. LITTLE CHARMER (F.GAMBALE)
7. ROAD GAMES (A.HOLDSWORTH)
8. PROTO COSMOS (A.HOLDSWORTH)
9. THE THINGS YOU SEE (A.HOLDSWORTH)
10. FOUR ON SIX (WES MONTGOMERY)
11. WEST COAST BLUES (WES MONTGOMERY)
12. D NATURAL BLUES (WES MONTGOMERY)
13. DONNA LEE (C.PARKER)
14. ANTHROPOLOGY (C.PARKER)
15. ORNITHOLOGY (C.PARKER)
16. CONFIRMATION (C.PARKER)
17.BILLIE’S BOUNCE (C.PARKER)
18. AU PRIVAVE (C.PARKER)
19. NOW’S THE TIME (C.PARKER)
20. SCRAPPLE FROM THE APPLE (C.PARKER)
21. GIANT STEPS (J.COLTRANE)
22. THE PROMISE (J.COLTRANE)
23. NAIMA (J.COLTRANE)
24. EQUINOX (J.COLTRANE)
25. COUNTDOWN (J.COLTRANE)
26. MR P.C. (J.COLTRANE)
27. LIKE SONNY (J.COLTRANE)
28. A LOVE SUPREME (J.COLTRANE)
29. SOLAR (M.DAVIS)
30. NARDIS (M.DAVIS)
31. TUNE UP (M.DAVIS)
32. MILESTONE OLD/NEW (M.DAVIS)
33. E.S.P (W.SHORTER)
34. SPEAK NO EVIL (W.SHORTER)
35. FEE FI FO FUM (W.SHORTER)
36. WITCH HUNT (W.SHORTER)
37. NEFERTITI (W.SHORTER)
38. ANA MARIA (W.SHORTER)
39. MAIDEN VOYAGE (HERBIE HANCOCK)
40. WATERMELON MAN (HERBIE HANCOCK)
41. CANTALOUPE ISLAND (HERBIE HANCOCK)
42. SOME DAY MY PRINCE WILL COME (CHURCHILL)
43. ALL THE THINGS YOU ARE (KERN)
44. STELLA BY STARLIGHT (YOUNG)
45. THE DAYS OF WINE AND ROSES (MANCINI)
46. LADY BIRD (TAD DAMERON)
47. NIGHT AND DAY (PORTER)
48. OLEO (ROLLINS)
49. TENOR MADNESS (ROLLINS)
50. ABOVE AND BELOW (BRECKER BROTHERS)
51. SPONGE (BRECKER BROTHERS)
52. INSIDE OUT (BRECKER BROTHERS)
53. SOME SKUNK FUNK (BRECKER BROTHERS)
54. 500 MILES HIGH (CHICK COREA/NEVILLE POTTER)
55. SPAIN (CHICK COREA)
56. WE AS LOVE (G.BENSON)
57. ROOM 335 (L.CARLTON)
N.B I brani suggeriti sono solo indicativi per rapportarli ad un adeguato livello di difficoltà. Il candidato, previa approvazione dell’insegnante, potrà sostituirli e proporre un brano di preferenza di difficoltà equivalente non indicato tra questi.
UNIT – 6): COMPOSING AND ARRANGING THECNIQUES
SEZIONE IX: COMPOSIZIONE E ARRANGIAMENTO (MASSIMO 5 CREDITI)
Esecuzione di una propria composizione
N.B Il massimo dei crediti si raggiunge per la fluidità e l’accuratezza, inventiva e creatività, interpretazione stilistica e fraseggio.
IV° LIVELLO (DIPLOMA)
UNIT – 1): INSTRUMENTAL SKILLS AND IMPROVISATION
SEZIONE I: SCALE E ARPEGGI (MASSIMO 10 CREDITI)
SCALE:
II candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente le seguenti scale in 7 posizioni late semi oblique e posizioni CAGED:
Modi della Scala di A Minore Melodica con il sistema Derivativo
A Minore Melodica (Dorico settima maggiore)*
B Frigio sesta maggiore (Dorico b2)
C Lidio aumentato
D Lidio di Dominante (Misolidio #4)*
E Misolidio sesta minore
F# Locrio seconda maggiore (Eolio b5)
G# Superlocrio*
Modi della Scala Minore Armonica con il sistema Comparativo
C Minore Armonica (Eolio settima maggiore)
C Locrio sesta maggiore (Dorico b2b5)
C Ionico aumentato
C Dorico #4
C Frigio Maggiore (Frigio di Doiminante)
C Lidio #2
C Superlocrio Diminuito
Modi della Scala Minore Armonica in tutte le tonalità
Modi della Scala di A Minore Melodica con il sistema Comparativo
C Minore Melodica (Dorico settima maggiore)
C Frigio sesta maggiore (Dorico b2)
C Lidio aumentato
C Lidio di Dominante (Misolidio #4)
C Misolidio sesta minore
C Locrio seconda maggiore (Eolio b5)
C Superlocrio
Modi della Scala Minore Melodica in tutte le tonalità
Scale Pentatoniche Modali
Scale Esafoniche Modali
Scale Simmetriche :
Esatonale*
Aumentata T ½ – ST, ST – T ½ *
Diminuita T – ST , ST – T *
Cromatica* (sviluppo sulla scala Maggiore/Minore con inserimento di cromatismi di tensione ed abbellimento ed ulteriore sviluppo sulle scale precedentemente studiate)
Altri tipi di scale:
Scale Ottofoniche Bebop
Scale Esotiche
Scala Maggiore Armonica ed i modi relativi
Scala Minore Napoletana
Scala Maggiore Napoletana
Scala Minore Ungherese
Scala Maggiore Ungherese
Scala Enigmatica
Scala Kumoi
Scala Hirojoshi
Eseguire le Seguenti scale Orizzontalmente su singola corda partendo dalla nota C
N.B Alle scale e ai modi indicati * viene data maggiore importanza e attenzione.
ARPEGGI MELODICI:
Eseguire i seguenti Arpeggi Melodici in posizioni Verticali Generiche Basilari per lo Sweep Picking e relative posizioni CAGED e sviluppo in posizioni Verticali Oblique maj7#11, maj13, min11, min13, 11, 13, 7alt (b5 #5 b9 #9 #11 b13)
Armonizzazione con Arpeggi di nona, undicesima, tredicesima in tonalità di C Maggiore
Armonizzazione con arpeggi a 3 e 4 voci scala Minore Armonica in tutte le tonalità
Armonizzazione con arpeggi a 3 e 4 voci scala Minore Melodica in tutte le tonalità
Tecniche relative per l’esecuzione delle Scale e degli Arpeggi.
Alternate Picking
Legato
Sweep Picking
Tapping
String Skipping
Sliding (per lo sviluppo Orizzontale)
N.B Il massimo dei crediti si raggiunge per l’accuratezza piuttosto che per la rapidità di esecuzione.
L’allievo può sviluppare la visualizzazione preferendo a sua scelta diverse impostazioni di settori alternative per scale e relativi arpeggi: Verticali in 5 posizioni strette e Verticali in 7 posizioni late estese su cinque tasti.
SEZIONE II: ACCORDI (MASSIMO 10 CREDITI)
Esecuzione degli Accordi nelle posizioni CAGED a tre e quattro voci e successivo sviluppo maj7#11, maj13, min11, min13, 11, 13, 7alt (b5 #5 b9 #9 #11 b13)
Accordi Quartali a tre e quattro voci
Armonizzazione con accordi di nona, undicesima, tredicesima in tonalità di C Maggiore
Armonizzazione con accordi a 3 e 4 voci scala Minore Armonica in tutte le tonalità
Armonizzazione con accordi a 3 e 4 voci scala Minore Melodica in tutte le tonalità
Armonizzazione con accordi Quartali a 3 e 4 voci in tonalità di C Maggiore/A minore
N.B Il massimo dei crediti si raggiunge per l’accuratezza e la chiarezza nell’esecuzione.
SEZIONE III: RITMICA & ACCOMPAGNAMENTO (MASSIMO 30 CREDITI)
Accompagnamento di un blues maggiore in tutte le tonalità con inserimento della progressione II V, dominanti secondarie e sostituzioni di tritono, sostituzioni diatoniche aree tonali.
Arrangiamento di un giro armonico con l’inserimento della progressione II V, dominanti secondarie e sostituzioni di tritono, sesta napoletana sostituzione di nona minore sostituzioni aree tonali.
Esecuzione di accompagnamenti di Diverse Progressioni in Stile con inserimento nozioni relative al IV° Livello di studio:
Pop Rock IV
Hard Rock IV
Metal Rock IV
Rock e Metal Prog IV
Funky IV
Jazz/Swing IV
Il candidato dovrà essere in grado di eseguire una ritmica (lo stile è affidato alla libera iniziativa e alla creatività dell’allievo) su un giro armonico modulante in qualsiasi tonalità (gli accordi si riferiscono alla sezione II); tempo e velocità saranno stabiliti dall’insegnante.
Il candidato dovrà essere in grado di eseguire un giro armonico in tonalità minore modulante con diversi stili e ritmica.
Il candidato dovrà essere in grado di leggere a prima vista una sequenza armonica con ritmo e accordi proposti dall’insegnante.
Il massimo dei crediti si raggiunge per: fluidità, accuratezza e la chiarezza di esecuzione degli accordi, inventiva e impiego della dinamica.
SEZIONE IV: TECNICA SOLISTA ESECUZIONE ED IMPROVVISAZIONE (MASSIMO 20 CREDITI)
Al candidato verrà chiesto di eseguire esercizi di tecnica del quarto livello su scale e arpeggi con le seguenti tecniche:
Alternate Picking IV
Legato IV
Sweep Picking IV
Tapping III
String Skipping III
Hybrid Picking III
Al candidato verrà chiesto di eseguire i Fraseggi Blues IV
Al candidato verrà chiesto di eseguire i Fraseggi Modali III
Al candidato verrà chiesto di eseguire i Fraseggi su Minore Armonica III
Al candidato verrà chiesto di eseguire i Fraseggi su Minore Melodica II
Al candidato verrà chiesto di eseguire i Fraseggi su Maggiore Armonica I
Al candidato verrà chiesto di eseguire i Fraseggi su Pentatoniche Modali I
Al candidato verrà chiesto di eseguire i Fraseggi su Esafoniche Modali I
Al candidato verrà chiesto di eseguire i Fraseggi su scale Simmetriche I
Al candidato verrà chiesto di eseguire i Fraseggi su scale Ottofoniche I
Al candidato verrà chiesto di improvvisare su un blues maggiore o minore in tutte le tonalità con l’impiego degli arpeggi e delle scale relative ad ogni accordo con inserimento della progressione II V, dominanti secondarie e sostituzioni di tritono, sostituzione di nona minore, sostituzioni diatoniche aree tonali .
Al candidato verrà essere chiesto di improvvisare sulla sequenza II V(alt) I maggiore e minore con e senza accompagnamento armonico.
Al candidato verrà chiesto di improvvisare su un giro armonico maggiore o minore con l’impiego degli arpeggi e delle scale relative ad ogni accordo con inserimento della progressione II V, dominanti secondarie e sostituzioni di tritono, sostituzione di nona minore sesta napoletana sostituzioni diatoniche aree tonali.
Al candidato verrà chiesto di improvvisare su un giro armonico maggiore o minore con l’impiego di arpeggi e scale della scala minore armonica.
Al candidato verrà chiesto di improvvisare su un giro armonico maggiore o minore con l’impiego di arpeggi e scale della scala minore melodica.
Al candidato verrà chiesto di improvvisare su un giro armonico maggiore o minore con l’impiego di arpeggi e scale della scala maggiore armonica.
Al candidato verrà chiesto di improvvisare su un giro armonico maggiore o minore con l’impiego delle scale modali esafoniche.
Al candidato verrà chiesto di improvvisare su un giro armonico maggiore o minore con l’impiego delle scale modali pentatoniche.
Al candidato verrà chiesto di improvvisare su un giro armonico maggiore o minore con l’impiego delle scale modali ottofoniche.
Al candidato verrà chiesto di improvvisare su un giro armonico maggiore o minore con l’impiego delle scale simmetriche.
Al candidato verrà chiesto di improvvisare su un giro armonico maggiore o minore con l’impiego elementare dell’outside playing.
Al candidato verrà chiesto di improvvisare a scelta su un giro armonico negli stili:
Pop Rock
Hard Rock
Metal Rock
Rock e Metal Prog
Funky
Rock/Fusion
Jazz/Fusion
Al candidato verrà chiesto di eseguire un solo precedentemente concordato con l’insegnante.
N.B Il massimo dei crediti si raggiunge per: fluidità, accuratezza, inventiva e creatività, interpretazione stilistica e fraseggio. Particolare attenzione sarà rivolta al brano di propria composizione.
Alcune prove possono essere prioritarie a seconda dello stile che l’allievo dichiara come indirizzo.
UNIT – 2): APPLIED THEORY AND FUNCTIONAL HARMONY, READING SKILLS
SEZIONE V: TEORIA APPLICATA (MASSIMO 10 CREDITI)
Test di lettura con strumento III
Test per valutare la capacità di applicare il programma di Teoria IV
Al candidato verranno posti i seguenti quesiti:
Domande in generale su tutto il programma svolto nei Livelli Precedenti
Le scale simmetriche: esatonale, diminuita e aumentata: formula strutturale ed intervallare, armonizzazione a 3 e 4 voci ed utilizzo.
Scale Pentatoniche Modali
Scale Esafoniche Modali
Scale Ottofoniche Bebop
Scale Esotiche
Scala Maggiore Armonica ed i modi relativi.
Scala Minore Napoletana
Scala Maggiore Napoletana
Scala Minore Ungherese
Scala Maggiore Ungherese
Scala Enigmatica
Scala Kumoi
Scala Hirojoshi
Armonia Quartale
Nozioni elementari sull’outside playing.
Teoria del Blues VI: soluzioni Armoniche e melodiche avanzate.
Analisi armonica di un brano a scelta dall’insegnante.
UNIT – 3): AURAL AWARENESS
SEZIONE VI: CAPACITA’ DI ASCOLTO – EAR TRAINING (MASSIMO 8 CREDITI)
Al candidato verranno richieste le seguenti prove di valutazione:
Trascrizione di un brano con successione armonica e parte solista.
Riconoscimento ed interpretazione armonica di una progressione modale eseguita dall’insegnante.
Ripetizione di una ritmica proposta ed eseguita dall’insegnante.
Ripetizione di una frase proposta ed eseguita dall’insegnante.
Riconoscimento ed interpretazione armonica di un brano proposto dall’insegnante.
Riconoscimento del tempo su ritmica proposta ed eseguita dall’insegnante.
UNIT – 4): MUSIC HISTORY, CRITICAL MUSIC LISTENING
SEZIONE VII: STORIA DELLA MUSICA MODERNA (MASSIMO 2 CREDITI)
Valutazione della capacità di giudizio su gruppi storici e singoli musicisti.
Valutazione della Tesina di ricerca ed analisi su un gruppo o musicista (storico).
UNIT – 5): REPERTOIRE
SEZIONE VIII: REPERTORIO (COVERING) (MASSIMO 5 CREDITI)
Studio dei brani per Musica d’Insieme e la prova d’esame di passaggio di Livello.
Esecuzione di una Cover concordata con l’insegnante.
N.B. Il massimo dei crediti si raggiunge per la fluidità e l’accuratezza dinamica e interpretazione stilistica
Brani indicativi per il Quarto Livello:
La selezione dei brani è affidata alla capacità di giudizio stilistico ed estetico fin qui raggiunta dal candidato, tale selezione verrà sottoposta al giudizio dell’insegnante per l’approvazione.
UNIT – 6): COMPOSING AND ARRANGING THECNIQUES
SEZIONE IX: COMPOSIZIONE E ARRANGIAMENTO (MASSIMO 5 CREDITI)
Esecuzione di una propria composizione:
Al candidato verrà chiesto di eseguire un brano originale precedentemente composto (l’allievo potrà usufruire del supporto audio) sia interamente strumentale, sia cantato.
N.B Il massimo dei crediti si raggiunge per fluidità, accuratezza, inventiva e creatività, interpretazione stilistica e fraseggio.

Benvenuti nella sezione che riguarda i programmi didattici finalizzati al Percorso Formativo del corso di Chitarra.
Corsi di Formazione Preaccademica in Chitarra
Obiettivi formativi del corso
Gli obiettivi formativi del corso sono costituiti dalle competenze previste per l’accesso ai corsi dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (Diploma Accademico di Primo Livello) presso il Conservatorio i quali prevedono specifiche abilità teorico-pratiche finalizzate alla formazione professionale secondo i programmi ministeriali d’esame relativi al previgente ordinamento.

Istituto Nazionale di Alto Perfezionamento in Chitarra Acustica Fingerstyle
Programma Didattico – Corso Diploma Ordinario
a cura di Paolo Capizzi – MMI Messina / Supervisione di Alex Stornello
I° LIVELLO BASE (BASIC LEVEL)
Corsi Ordinari:
TECNICA DI BASE E TEORIA APPLICATA
Mano sinistra
Posizione sulla tastiera: (esercizi 1 2 3 4 e varianti)
Scale Pentatoniche e Blues
Accordi: CAGED System; triadi, accordi di 7, Maj7, m7, m7/5b, dim;
Giri armonici nelle 12 tonalità;
Il barrè;
Legature (Hammer on, Pull off, Slide)
Mano destra
Tocco appoggiato e libero; su corde vuote
Formule di Arpeggio (es: p,i,m,i; p,i,m,a,m,i ; p,i,m,i,a,i,m,i; da 120 di Giuliani)
Regola dell’Alternanza
Diteggiature nell’esecuzione di scale (i,m ; p,i ; a,m,i ; i,m,a ; i,m,a,m )
Risonanza (let ring) e smorzamento (bass damping)
Uso del Plettro (scale, ritmiche su accordi)
TECNICHE FINGERSTYLE (per l’accompagnamento e l’arrangiamento)
Basso ostinato (esercizi e brani, es. Delta Blues)
Basso Alternato (su accordi, ritmiche fingerpick, vedi songs Genesis, Helplessly Hoping, ecc.)
Arrangiamenti di base (esempi da P. Nobile, F. Morone “Basic Fingerstyle”)
Walking bass (esercizi, da F. Morone “Fingerstyle Jazz”)
Uso di Accordature alternative (dropped D, DADGBD , DGDGBE)
Arpeggi con gli Armonici (naturali)
STILI
Blues (giri armonici, scale, accompagnamento ritmico) es. (Harmony Shuffle)
Folk di area Celtica (accompagnamenti e tipi di danze) da Manuale di Chitarra Celtica di Paolo Capizzi
IMPROVVISAZIONE
Costruire frasi sul giro Blues (uso delle scale pentatoniche e blues)
REPERTORIO (3 brani a scelta da concordare con l’insegnante)
Lord of the Dance (part 1); Brose and Butter (da P. Capizzi: Manuale di Chitarra Celtica)
Angeline the Baker; Amazing Grace (da F. Morone: Basic Fingerstyle)
Old Country Rock; Mississippi Blues, Ragtime Mama Blues (S. Grossman)
Freight Train (arr. T. Emmanuel)
The Water is Wide (arr. Ed Gerhard)
West Coast Blues (B. Blake)
Kudah Duxx (R. Ruskin)
Is There Anybody Out There (Pink Floyd)
II° LIVELLO INTERMEDIO (INTERMEDIATE LEVEL)
Corsi Ordinari:
TECNICA DI BASE E TEORIA APPLICATA
Mano sinistra
Scale Maggiori e Minori
Scale a intervalli (armonizzazione a terze, double stop)
Accordi (6, 9, 11, 13, triadi sus)
Abbellimenti (acciaccature, mordente, trillo)
Bending
Mano destra
Diteggiature nell’esecuzione di scale a intervalli (i,m; p,i; p,m)
Plettro e accompagnamento (esercizi da Manuale di Chitarra Celtica di Paolo Capizzi)
Tecnica plettro e dita, uso del Thumbpick
TECNICHE FINGERSTYLE
Boom Chick, Travis Style
Harpstyle
Banjo Rolls
Percussioni (esercizi base da M. Varini, U. Ferrarazzo)
Uso di armonici (artificiali)
Accordature alternative (open G, open D, DADGAD, DADEAD, EADEAE)
STILI
Country Blues, Ragtime, Folk
IMPROVVISAZIONE POLIFONICA
Improvvisare su basso ostinato
REPERTORIO (3 brani a scelta da concordare con l’insegnante)
The Kesh Jig; Whiskey in the Jar (da P. Capizzi: Manuale di chitarra celtica)
Last Steam Engine Train (L. Kottke)
Country Blues Picking (F. Morone)
You Got the Pocket Book, I Got the Key; (S. Grossman)
Bermuda Triangle Exit; (S. Grossman)
Cannonball Rag (M. Dadi)
Sweet Georgia Brown (D. Baker)
Embrionic Journey (J. Kaukonen)
Jiffy Jam (J. Reed)
Blue Moon (arr. P. Sereno)
Copyright © 2017 – Paolo Capizzi e Modern Music Institute – Messina
All right reserved