Insert your custom message here. close ×

Prove d’esame del Modern Bass Institute

CORSO DIPLOMA ORDINARIO

a cura di Giorgio Terenziani

 

I° Livello (livello base)

Sezione 1: Tecnica

Spiegazione ed esecuzione di uno o più argomenti tratti programma di livello (a scelta della commissione).

 

Sezione 2: Teoria

Prova di lettura ritmica a prima vista

Prova di lettura melodica a prima vista

Spiegazione ed esecuzione di uno o più argomenti tratti programma di livello (a scelta della commissione)

Esecuzione e spiegazione delle caratteristiche di almeno una scala tra quelle studiate all’interno del programma

 

Sezione 3: Covering

Preparazione di 5 cover adatte relative al livello. Il candidato eseguirà una cover a sua scelta.

N.B. La commissione si riserverà il diritto di far eseguire una o più cover tra quelle presentate.

 

Sezione 4: Composizione/Improvvisazione

Prova di accompagnamento a prima vista su uno schema ritmico o uno schema armonico

 

II° Livello (livello intermedio)

Sezione 1: Tecnica

Spiegazione ed esecuzione di uno o più argomenti tratti programma di livello (a scelta della commissione)

 

Sezione 2: Teoria

Prova di lettura ritmica a prima vista

Prova di lettura melodica a prima vista

Spiegazione ed esecuzione di uno o più argomenti tratti programma di livello (a scelta della commissione)

Esecuzione e spiegazione delle caratteristiche di almeno una scala tra quelle studiate all’interno del programma

 

Sezione 3: Covering

Preparazione di 5 cover adatte relative al livello. Il candidato eseguirà una cover a sua scelta.

N.B. La commissione si riserverà il diritto di far eseguire una o più cover tra quelle presentate.

 

Sezione 4: Composizione/Improvvisazione

Prova di accompagnamento a prima vista su uno schema ritmico o uno schema armonico

Breve improvvisazione su una base studiata durante il corso

Creazione al momento di semplici linee relative a gli stili studiati

 

III° Livello (livello avanzato)

Sezione 1: Tecnica

Spiegazione ed esecuzione di uno o più argomenti tratti programma di livello (a scelta della commissione)

 

Sezione 2: Teoria

Prova di lettura ritmica a prima vista

Eventuale prova di lettura melodica a prima vista

Spiegazione ed esecuzione di uno o più argomenti tratti programma di livello (a scelta della commissione)

Esecuzione e spiegazione delle caratteristiche di almeno una scala tra quelle studiate all’interno del programma

 

Sezione 3: Covering

Preparazione di 5 cover adatte relative al livello. Il candidato eseguirà una cover a sua scelta.

N.B. La commissione si riserverà il diritto di far eseguire una o più cover tra quelle presentate.

 

Sezione 4: Composizione/Improvvisazione

Prova di accompagnamento a prima vista su uno schema ritmico o uno schema armonico

Breve improvvisazione su una base studiata durante il corso

Creazione al momento di linee relative a gli stili studiati

 

Sezione 5: Conoscenze complementari

Tesina di almeno 5 pagine su un argomento concordato con l’insegnante relativo a:

Il basso elettrico: legni, p.u. , attivo/passivo etc.

L’amplificazione per basso

L’effettistica live o studio

Tecniche di registrazione

Strumentista di rilevanza storico/artistica

 

IV Livello – Esame di Diploma

Sezione 1: Tecnica

Spiegazione ed esecuzione di uno o più argomenti tratti programma di livello (a scelta della commissione)

 

Sezione 2: Teoria

Prova di lettura ritmica a prima vista

Eventuale prova di lettura melodica a prima vista

Spiegazione ed esecuzione di uno o più argomenti tratti programma di livello (a scelta della commissione)

Esecuzione e spiegazione delle caratteristiche di almeno una scala tra quelle studiate all’interno del programma

 

Sezione 3: Covering

Preparazione di 5 cover adatte relative al livello. Il candidato eseguirà una cover a sua scelta.

N.B. La commissione si riserverà il diritto di far eseguire una o più cover tra quelle presentate.

 

Sezione 4: Composizione/Improvvisazione

Prova di accompagnamento a prima vista su uno schema ritmico o uno schema armonico

Improvvisazione su una base studiata durante il corso

Creazione al momento di linee relative a gli stili studiati

Stesura e produzione di 2 brani di propria composizione:

Un brano con base originale di cui essere: autore, arrangiatore e produttore

-Un brano per basso solista originale

-La durata dovrà essere compresa tra i 2.00 e 4.30 minuti

N.B. Entrambi i brani dovranno essere trascritti e consegnati alla commissione in 3 copie.

 

Sezione 5: Conoscenze complementari

Tesina di almeno 5 pagine relativa al processo produttivo del brano per l’esame dal punto di vista dell’arrangiamento e della produzione. Dovrà contenere spartiti, screen shot delle schermate dei software utilizzati, trascrizioni dei principali arrangiamenti.

Tesina di almeno 10 pagine su (a scelta):

Il basso elettrico: legni, p.u. , attivo/passivo etc.

L’amplificazione per basso

L’effettistica live o studio

Tecniche di registrazione

Strumentista di rilevanza storico/artistica