Prove d’esame del Modern Guitar Institute
CORSO DIPLOMA ORDINARIO
a cura di Alex Stornello MMI Staff
I° Livello (livello base)
Prima Valutazione: Teoria I
Prova di Solfeggio I (sola lettura ritmica)
Domande sugli argomenti di Teoria I
Seconda Valutazione: Tecnica I
Eseguire le Posizioni di:
Scale I
Arpeggi I
Accordi I
La tonalità è scelta dalla commissione d’esame
Eseguire esercizi nelle tecniche fondamentali solistiche e ritmiche richieste al primo livello. Ammesso margine di errore con relativo debito.
Terza Valutazione: Covering I
Brano Cover – eseguire un Brano tra quelli suggeriti per il primo livello.
Quarta Valutazione: Improvvisazione I
Prova d’improvvisazione di livello base in stile Blues o Rock utilizzando gli arpeggi melodici delle triadi maggiori e minori la Scala Pentatonica Minore ed i Fraseggi Blues di supporto per il primo livello.
II° Livello (livello intermedio)
Prima Valutazione: Teoria II
Prova di Solfeggio II
Domande sugli argomenti di Teoria II
Storia della musica moderna I
Tesina riguardante un artista o gruppo storico o attuale da discutere in sede d’esame.
Biografia
Analisi storica
Discografia con analisi di alcuni brani significativi
Seconda Valutazione: Tecnica II
Eseguire le Posizioni di:
Scale II
Arpeggi II
Accordi II
La tonalità è scelta dalla commissione d’esame
Eseguire esercizi nelle tecniche fondamentali solistiche e ritmiche richieste al secondo livello, ammesso margine di errore con relativo debito .
Terza Valutazione: Covering II
Brano Cover – eseguire una cover tra quelle suggerite per il secondo livello
Quarta Valutazione: Improvvisazione II
Improvvisazione – prova d’ improvvisazione di livello intermedio in stile Blues o Rock ad indirizzo modale.
III° Livello (livello avanzato)
Prima Valutazione: Teoria III
Teoria – prova di solfeggio III
Solfeggi previsti per il terzo livello e lettura con lo strumento I
Domande sugli argomenti di armonia previsti per il terzo livello
Storia della musica moderna – tesina riguardante un artista o gruppo storico o attuale da discutere in sede d’esame.
Biografia
Analisi storica
Analisi stilistica
Influenze presenti e ramificazioni di stile
Influenze artistiche del solista o del gruppo su altri artisti
Discografia con analisi di alcuni brani significativi
Analisi musicale di un brano o di una struttura scritta dalla commissione
Seconda Valutazione: Tecnica III
Eseguire le Posizioni di:
Scale III
Arpeggi III
Accordi III
La tonalità è scelta dalla commissione d’esame
Eseguire esercizi nelle tecniche fondamentali solistiche e ritmiche richieste al terzo livello, ammesso margine di errore con relativo debito
Terza Valutazione: Covering III
Brano Cover – eseguire una cover tra quelle suggerite per il terzo livello
Quarta Valutazione: Composizione I
Eseguire un brano di propria composizione.
Quinta Valutazione: Improvvisazione III
Improvvisazione – prova d’ improvvisazione di livello avanzato in stile Blues /Rock/Modale.
IV Livello – Esame di Diploma
Prima Valutazione: Teoria IV
Teoria – prova di solfeggio IV
Solfeggi previsti per il Diploma parlati e lettura con strumento II
Domande sugli argomenti di armonia previsti per il Diploma.
Storia della musica moderna – tesina riguardante un artista o gruppo storico o attuale da discutere in sede d’esame.
Biografia
Analisi storica
Analisi stilistica
Influenze presenti e ramificazioni di stile
Influenze artistiche del solista o del gruppo su altri artisti
Discografia con analisi di alcuni brani significativi
Analisi musicale di un brano o di una struttura scritta dalla commissione.
Seconda Valutazione: Tecnica IV
Eseguire le Posizioni di:
Scale IV
Arpeggi IV
Accordi IV
La tonalità è scelta dalla commissione d’esame Eseguire esercizi nelle tecniche fondamentali solistiche e ritmiche richieste al quarto livello.
La prova è simile ma non è ammesso margine d’errore con relativo debito e si provvederà a diminuire la votazione tecnica.
N.B: Solo una prova di composizione lodevole o eventuali crediti potranno consentire una valutazione più’ alta.
Terza Valutazione: Covering IV
Brano Cover – eseguire una cover tra quelle suggerite per il quarto livello
Quarta Valutazione: Composizione II
Eseguire un brano di propria composizione.
Quinta Valutazione: Improvvisazione IV
Improvvisazione – prova d’ improvvisazione con l’applicazione degli elementi previsti al quarto livello impostazione Modale in stile Blues / Rock / Metal / Fusion / Jazz a seconda dell’indirizzo stilistico dichiarato dall’allievo.