Prova d’esame del Modern Keys Institute
CORSO DIPLOMA ORDINARIO
a cura di Ivano Borgazzi
I° Livello (livello base)
TEORIA
Solfeggio ritmico
Armonia
TECNICA
Accordi maggiori e minori (triadi), acc.7 di dominante con rivolti
Scale maggiori, scale minori naturali
Arpeggi degli accordi maggiori e minori (posizione fondamentale)
Scale pentatoniche minori e maggiori
Esercizi per l’indipendenza delle dita e delle mani
IMPROVVISAZIONE
Esecuzione di un brano studiato con prova di improvvisazione semplice con utilizzo di scale pentatoniche.
II° Livello (livello intermedio)
TEORIA
Solfeggio ritmico
Armonia
Accenni di evoluzione storica di alcuni generi: Blues, Jazz, Fusion, Funk, Soul, Rock con riferimenti ad artisti significativi dei vari generi.
TECNICA
Accordi a 4 voci (Maj7, m7, 7 di dominante, acc.di 6)
Scale maggiori, scale minori ( armoniche e melodiche), scale pentatoniche, scale Blues
Arpeggi accordi a 4 voci ( posizione fondamentale)
Modi generati dalla scala maggiore
Esercizi per l’indipendenza delle dita e mani
Sostituzioni armoniche diatoniche
IMPROVVISAZIONE
Esecuzione di uno standard jazz del programma (a scelta della commissione) con esempio di improvvisazione utilizzando tutto il materiale studiato.
Improvvisazione su un Blues in tonalità di: C, E, F, G, A
Improvvisazione su esempi di formulw di cadenza perfetta “II – V – I”
Esempi di diversi Turnaround su uno standard jazz (a scelta della commissione)
III° Livello (livello avanzato)
TEORIA
Solfeggio parlato e con lo strumento
Armonia
Esempi di vari stili nell’evoluzione storica della musica moderna (Blues, Jazz, Funk, Soul, Rock, Pop)
TECNICA
Accordi arricchiti (6/9- 11- 13 ) con principali rivolti e posizioni relative per la mano sinistra.
Scale minori armoniche e melodiche
Scala cromatica, scala esatonale
Scala diminuita, scala aumentata
Sostituzioni armoniche non diatoniche
IMPROVVISAZIONE / COMPOSIZIONE
Esecuzione di uno standard jazz (a scelta della commissione) con improvvisazione utilizzando tutto il materiale studiato.
Esecuzione di un brano di composizione dell’allievo con improvvisazione utilizzando tutto il materiale studiato.
Esecuzione di un Blues con improvvisazione in qualsiasi tonalità.
Esecuzione di un Rhythm Change, in tonalità di Bb, con improvvisazione.
Applicazione del Walking Bass in uno standard jazz del programma.
IV Livello – Esame di Diploma
TEORIA
Armonia avanzata
Storia della Musica moderna con esempi di brani significativi dei vari generi (Blues, Jazz, Soul, Funk, Rock, Pop)
Analisi armonica e musicale
Arminizzazione di una melodia a 4 voci, utilizzando tutti i tipi di accordi studiati.
TECNICA
Accordi arricchiti ( 9- 11- 13 ) ed alterati in tutte le possibili forme.
Scala cromatica, scala esatonale
Scale alterate ( lidyan b7, diminuita, superlocria ) e loro utilizzo.
Sostituzioni armoniche diatoniche ed atonali, con applicazione dell’armonia avanzata.
IMPROVVISAZIONE / COMPOSIZIONE
Esecuzione di uno Standard jazz (a scelta della commissione) con esempio di improvvisazione utilizzando tutto il materiale studiato.
Esecuzione di un Rhythm Change, tonalità di Bb, Eb, C, Ab, scelto dalla commissione.
Esecuzione di un Blues, in qualsiasi tonalità.
Improvvisazione su sequenze di II -V7 alt – I
Improvvisazione su uno standard Jazz applicando l’armonizzazione quartale.
Esecuzione di 1 brano di composizione dell’allievo con improvvisazione utilizzando tutto il materiale studiato.