Istituto Nazionale di Alto Perfezionamento in Nuove Tecnologie e Linguaggi Musicali
Indirizzo: Tecnico del Suono & Sound Designer
______________
Programma e prove di ammissione agli esami
a cura di Davide Rossi con la supervisione di Alex Stornello
Il corso propone lo studio di tutte le tecnologie impiegate per il trattamento del segnale sonoro, partendo dalla creazione di uno studio di registrazione fino alla realizzazione di una produzione musicale.
Corso indispensabile per il musicista completo che vuole ampliare le proprie conoscenze nel campo della registrazione.
Indicato a chi vuole ottenere il massimo dal proprio Home Recording e per chi vuole entrare nel mondo del lavoro come tecnico del suono.
Il corso si terrà in parte integrante presso gli studi di registrazione che collaborano con la sede del Modern Music Institute di Messina.
Unit 1
Elementi di Acustica “Fisica del suono”, Psicoacustica ed Elettroacustica
Cenni di elettronica ed elettrotecnica
Analisi progettuale della costruzione di uno studio di registrazione
Connettori, cavi e cablaggi
Il “signal flow” il percorso del segnale audio dalla sorgente alla riproduzione
Unit 2
I Microfoni
I preamplificatori a transistor, valvolari e ibridi
Il rapporto segnale-rumore “SNR (Signal to Noise Ratio)
Mixer analogici, schemi uso e controlli
Unit 3
Gli strumenti musicali
Tecniche di ripresa microfoniche per ogni strumento
Tecniche di ripresa elettroniche ed ibride
Tecniche di ripresa vocali
L’equalizzazione e l’analizzatore di spettro
Unit 4
La registrazione analogica, mixer e registratori a nastro
L’ outboard hardware, compressori, processori di segnale, riverberi ecc.
Uso del compressore
I compressori multibanda
Gli equalizzatori dinamici
Unit 5
Il midi
Il midi nella registrazione analogica
Il midi nei virtual instrument
Le sincronizzazioni Midi
Unit 6
La conversione analogico digitale
I vari formati audio
I mixer digitali e mixer control
La registrazione digitale
Le schede & interfacce audio
I computer
Logic Audio
Pro Tools
I plugins e i virtual instruments
Il campionatore
Unit 7
Pianificare una produzione in studio di registrazione
I musicisti e il monitoraggio in registrazione
Le varie tecniche di registrazione di un gruppo in una produzione
Le registrazioni dal vivo e gli studi mobili
Analisi dei vari generi musicali, le produzioni di riferimento e i grandi studi di registrazioni
Il rapporto con produttori, arrangiatori e musicisti.
Unit 8
I Monitor da Studio
Il mix
Plugins & hardware
Il trigger della batteria
Melodiyne
Uso dei riverberi
La stereofonia
Unit 9
Mastering analogico e digitale
Il dolby surround
I midi file
Creazione di sequenze, basi per il Live e loro utilizzo
Il deposito del brano alla SIAE
Obiettivi del corso:
Al termine degli studi relativi al Diploma Ordinario MRI, gli studenti devono aver acquisito competenze tecniche e culturali specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente proprie e altrui idee artistiche. Al termine del percorso didattico lo studente deve possedere adeguate competenze concernenti l’uso delle apparecchiature e strumentazioni elettroacustiche ed informatiche nonché capacità progettuali e gestionali in riferimento alla registrazione e amplificazione dei repertori classico e moderno. Al termine del percorso didattico lo studente che si avvia alla professione di fonico, tecnico del suono & sound designer sarà specializzato nella gestione dell’audio in qualsiasi attività o evento che necessiti di microfoni, mixer, registratori e diffusori acustici. Il suo ruolo è indispensabile nell’ambito dell’arte e dello spettacolo perché regola il sonoro di un disco musicale, di un film, spettacolo teatrale o programma televisivo.
Prospettive occupazionali:
Il corso offre allo studente possibilità̀ di impiego nei seguenti ambiti:
- professioni musicali connesse con eventi multimediali;
- professioni musicali connesse con le tecnologie del suono (per riprese discografiche, televisive e radiofoniche);
- assistente musicale alla produzione;
- montatore del suono.