Istituto Nazionale di Alto Perfezionamento in Pianoforte e Tastiera Moderna
Programma e Prove D’Ammissione agli Esami
a cura di Ivano Borgazzi
I° LIVELLO BASE Totale Crediti 90
TEORIA E ARMONIA
Scale maggiori, scale minori naturali,scale pentatoniche maggiori e minori 10
Triadi e rivolti, accordi di 7 di dominante 10
Circolo delle quinte 5
Il ritmo 5
Tempi semplici e scomposti 5
Sigle degli accordi nella nomenclatura internazionale 5
TECNICA
Esercizi di base (a scelta tra alcuni metodi classici, tipo Hanon ed alcuni proposti dall’insegnante) 5
Esecuzione delle scale maggiori, minori, pentatoniche con la diteggiatura per le 2 mani 10
Esecuzione degli accordi a 3 e 4 voci ed arpeggi 10
Esercizi e studio di brani per lo sviluppo dell’indipendenza delle 2 mani 5
IMPROVVISAZIONE
Nozioni basilari sulla tecnica dell’improvvisazione 5
Approfondimento dei vari aspetti tecnico, armonico e ritmico 5
Approccio all’improvvisazione utilizzando il materiale studiato applicandolo su brani con strutture armoniche semplici finalizzato alla prova d’esame 10
II° LIVELLO INTERMEDIO Totale Crediti: 150
TEORIA E ARMONIA
Scale minori armoniche e melodiche 10
Modi generati dalla scala maggiore 10
Analisi degli accordi ( triadi ed accordi a 4 voci) generati dai vari modi 5
Cadenza perfetta: II – V – I 10
Cadenze e modulazioni 5
Armonizzazione di una melodia a 3 voci 5
Movimenti armonici paralleli cromatici e diatonici 5
La poliritmia ed i tempi scomposti 5
Il Turnaround: esempi dei più comuni e loro applicazione 5
Sostituzioni armoniche diatoniche 5
Analisi armonica di Standards ed Originals ( proposti anche dagli studenti) 5
TECNICA
Accordi Maj7, m7, 6, 9 , Sus, Add, diminuiti, semidiminuiti, aumentati e rivolti 10
Scomposizione dell’accordo con le 2 mani (parti late) 10
Principali tecniche per l’accompagnamento 10
Scale esatonali 5
IL BLUES
Il giro armonico ( 12 misure) con le varianti a seconda degli stili 5
Il Blues in tonalità maggiore (acc.di 7), in tonalità minore e con acc.maj 7 10
La scala Blues 5
Ascolto di brani tipici del genere ed analisi degli stessi 5
IMPROVVISAZIONE
Esecuzione di brani Standard jazz ed altri utilizzando il materiale studiato finalizzato alla prova d’esame 10
Esecuzione di brani Blues con relativa scala Blues 10
III° LIVELLO AVANZATO Totale Crediti 190
ARMONIA
Modi generati dalla scala minore armonica 5
Modi generati dalla scala minore melodica ascendente 5
II – V – I del modo minore e sua applicazione 5
Accordi di 6/9, 11, 13, maj7#5, m(maj7) e principali rivolti 10
Analisi degli accordi generati dai vari modi 5
Armonizzazione di una melodia a 4 voci 10
Scale diminuite, simmetriche e loro applicazione 10
Scale aumentate e loro applicazione 5
Sostituzioni armoniche non diatoniche 10
Il cromatismo e sua applicazione pratica 5
TECNICA
Esecuzione delle varie scale alterate con diteggiatura per le due mani 10
La scala cromatica con le possibili diteggiature per le 2 mani 5
Applicazione di vari esempi di sostituzioni armoniche negli Standards ed in altri brani, anche a scelta degli studenti 10
La tecnica del WALKING BASS e sua applicazione pratica 10
Posizioni degli accordi arricchiti per la mano sinistra 5
RHYTHM CHANGE (Anatole)
La struttura armonica 5
Esempi di esecuzione di brani conosciuti 5
IMPROVVISAZIONE/ COMPOSIZIONE
Applicazione del materiale studiato in brani Standards jazz ed altri a scelta degli studenti 10
Applicazione del materiale studiato in brani Rhythm Change e Blues 10
Trascrizione di soli ed analisi degli stessi 10
Accenni di elementi della composizione e stimolo agli studenti a cimentarsi in questa particolare ed unica forma artistica 10
Esecuzione di brani con il supporto di basso e batteria (ed eventualmente una voce) 20
ATTIVITA’ COMPLEMENTARI
• Seminario con attestato di frequenza 5
• Incontro in studio di registrazione 5
IV° LIVELLO DIPLOMA ( MASTER) Totale Crediti 200
ARMONIA
L’alterazione e gli accordi di dominante alterati in tutte le possibili forme 10
Scale alterate (lidyan b7, superlocria) e loro applicazione 10
Armonizzazione di una melodia a 4 voci utilizzando tutti i tipi di accordi
Studiati con svariate possibilità armonico-espressive 10
Sovrapposizioni tonali ( triadi sovrapposte) 10
Esplorazioni Armonico-Improvvisative lontane da determinati centri tonali 10
Storia del Jazz, accenni sui più importanti periodi dell’evoluzione della musica Jazz ed affini ( Funk,Fusion, Soul) 5
Sviluppo dell’armonia nei vari stili pianistici (dal Rag Time ai nostri giorni) 5
Armonizzazione quartale e sua applicazione su standards jazz ed altri brani10
TECNICA
Ascolto di brani delle diverse epoche e stili del piano Jazz ed affini 5
Analisi armonica degli stessi 5
Analisi del fraseggio nei diversi stili musicali (Jazz, Funk, Fusion) 10
Lo sviluppo delle tecniche improvvisative nei vari stili 10
La funzionalità dell’armonia nei diversi generi e stili musicali 10
Ascolto e confronto stilistico, improvvisativo e strutturale tra alcuni famosi e significativi pianisti Jazz al fine di estrapolare gli elementi fondamentali del concetto compositivo e di creazione estemporanea (improvvisazione) 10
IMPROVVISAZIONE/COMPOSIZIONE
Esecuzione, analisi armonica e improvvisativa di brani scritti dagli studenti 20
Approfondimento di elementi fondamentali quali la dinamica, l’interpretazione, la sonorità, lo stile 10
Esempi di riarmonizzazione di Standards ed altri brani 10
Lettura a prima vista, esecuzione ed improvvisazione su brani Standards ed altri finalizzata alla prova d’esame 10
Esecuzione di brani standard jazz, blues ed altri con il supporto di basso e batteria ( ed eventualmente una voce) al fine di analizzare il ruolo di ogni strumento nell’organico di un gruppo e diventare consapevole di importanti fattori quali l’arrangiamento e l’interplay 20
ATTIVITA’ COMPLEMENTARI
• Seminario con attestato di frequenza 5
• Incontro in studio di registrazione 5
Prove D’Ammissione agli Esami
I° LIVELLO CORSO BASE
SEZIONE I: SCALE (massimo 20 crediti)
Il candidato dovrà essere in grado di suonare:
a) scale maggiori in tutte le tonalità a due mani, ascendenti e discendenti per un’estensione di almeno 2 ottave
b) scale minori naturali in tutte le tonalità a due mani,ascendenti e discendenti per un’estensione di almeno 2 ottave
c) scale pentatoniche ( maggiori e minori ) nelle tonalità di D, E, G e A (almeno) a due mani per un’estensione di almeno 1 ottava
Il massimo dei crediti si raggiunge per pulizia d’esecuzione e fluidità più che per la velocità
SEZIONE II: ACCORDI ED ARPEGGI ( massimo 20 crediti)
Il candidato dovrà essere in grado di suonare:
a) triadi maggiori e minori in tutte le tonalità a 2 mani con rivolti
b) accordi 7 di dominante in tutte le tonalità a 2 mani usando, a richiesta della commissione, uno dei 3 possibili rivolti
c) arpeggi di accordi maggiori ( triadi) in tutte le tonalità, in posizione fondamentale a 2 mani per un’estensione di almeno 2 ottave
d) arpeggi di accordi minori ( triadi) in tutte le tonalità, in posizione fondamentale a 2 mani per un’estensione di almeno 2 ottave
Il massimo dei crediti si raggiunge per pulizia d’esecuzione più che per la velocità
SEZIONE III: TECNICA ( massimo 10 crediti)
a) Al candidato verra’ chiesto di eseguire alcuni esercizi di tecnica ed indipendenza delle dita a scelta tra alcuni metodi classici e non concordati con l’insegnante
SEZIONE IV: INDIPENDENZA DELLE 2 MANI E RITMO ( massimo 10 crediti )
a) Il candidato dovrà essere in grado di suonare, a scelta della commissione, alcuni brani studiati nel programma per lo sviluppo dell’indipendenza delle 2 mani
b) esecuzione sullo strumento di figurazioni ritmiche scelte della commissione, utilizzando accordi a piacere all’unisono con le 2 mani
c) esecuzione sullo strumento di figurazioni ritmiche scelte dalla commissione, con movimenti diversi per le 2 mani
d) prova di accompagnamento semplice di un brano eseguito dalla commissione
SEZIONE V: SOLISTA ( massimo 30 crediti)
a) Al candidato verrà chiesto di improvvisare su un giro armonico presentato dalla commissione, in linea col materiale studiato
b) Il candidato dovrà eseguire un brano, scelto tra quelli del programma, con improvvisazione usando scale pentatoniche
Il massimo dei crediti si raggiunge per la creatività, la padronanza della dinamica e la pulizia d’esecuzione
SEZIONE VI: CAPACITA’ DI ASCOLTO ( massimo 10 crediti)
a) Ripetizione di una ritmica proposta dalla commissione
b) Ripetizione di una linea melodica o frase proposta dalla commissione
c) Riconoscimento di un accordo ( triade maggiore o minore) suonato dalla commissione in posizione fondamentale
II° LIVELLO CORSO INTERMEDIO
SEZIONE I: SCALE ( massimo 10 crediti)
Il candidato dovrà essere in grado di suonare:
a) scale blues nelle tonalità di C, E, F, G, A (almeno) a 2 mani, ascendenti e discendenti per un’estensione di almeno 2 ottave
b) scale esatonali a 2 mani, ascendenti e discendenti per un’estensione di almeno 2 ottave
c) scale minori armoniche e melodiche,a 2 mani, ascendenti e discendenti per un’estensione di almeno 2 ottave
Il massimo dei crediti si raggiunge per pulizia d’esecuzione e fluidità più che per la velocità
SEZIONE II: ACCORDI ED ARPEGGI ( massimo 20 crediti)
Il candidato dovrà essere in grado di suonare:
a) accordi Maj7, min7, 7 di dominante, 6, in tutte le tonalità, a 2 mani in qualsiasi rivolto
b) accordi diminuiti e semidiminuiti in tutte le tonalità, a 2 mani in qualsiasi rivolto (chiesto dalla commissione)
c) arpeggi di accordi diminuiti e semidiminuiti in tutte le tonalità, in posizione fondamentale, a 2 mani, ascendenti e discendenti per almeno 2 ottave
d) accordi aumentati in tutte le tonalità, a 2 mani in qualsiasi rivolto
e) arpeggi di accordi aumentati in tutte le tonalità, a 2 mani in posizione fondamentale per almeno 2 ottave
Il massimo dei crediti si raggiunge per pulizia d’esecuzione più che per la velocità
SEZIONE III: TECNICA ( massimo 10 crediti)
a) Al candidato verra’ chiesto di eseguire alcuni esercizi di tecnica ed indipendenza delle dita a scelta tra alcuni metodi classici e non concordati con l’insegnante
SEZIONE IV: ARMONIA E RITMO ( massimo 20 crediti)
Al candidato verrà chiesto di suonare ed analizzare:
a) alcuni esempi di II°-V°-I° scelti dalla commissione con relativa scala
b) alcuni esempi di sostituzioni armoniche diatoniche
c) alcuni esempi di arminizzazione di una melodia, scelta dalla commissione, a 3 voci
d) alcuni esempi di Turnaround più comuni, in varie tonalità scelte dalla commissione
e) alcuni esempi di analisi armonica di Standards o altri brani a scelta della commissione
f) prova di accompagnamento di un brano eseguito dalla commissione
SEZIONE V: SOLISTA ( massimo 30 crediti)
Al candidato verrà chiesto di suonare:
a) un brano Blues, tra quelli studiati, con improvvisazione su almeno 2 chorus
b) un giro di Blues,a scelta della commissione,in qualsiasi tonalità, maggiore o minore con improvvisazione su almeno 2 chorus
c) un giro armonico maggiore o minore a scelta della commissione con improvvisazione su almeno 2 chorus
d) uno standard jazz del programma con improvvisazione su almeno 2 chorus
Il massimo dei crediti si raggiunge per la creatività, la padronanza della dinamica e la pulizia d’esecuzione
SEZIONE VI: CAPACITA’ DI ASCOLTO ( massimo 10 crediti)
a) ripetizione di una frase o linea melodica proposta dalla commissione
b) ripetizione di una ritmica proposta dalla commissione
c) riconoscimento di un accordo a 4 voci in posizione fondamentale suonato dalla commissione
d) riconoscimento di una triade, maggiore e minore, in qualsiasi rivolto suonata dalla commissione
e) riconoscimento di un intervallo sullo strumento
III° LIVELLO CORSO AVANZATO
SEZIONE I: SCALE ( massimo 20 crediti)
Il candidato dovrà essere in grado di suonare:
a) scale dimunuite, a 2 mani, ascendenti e discendenti per almeno 2 ottave
b) scale aumentate,a 2 mani, ascendenti e discendenti per almeno 2 ottave
c) scala cromatica, a 2 mani, ascendente e discendente per almeno 2 ottave con le 2 principali diteggiature
d) scala minore armonica in tutte le tonalità,a 2 mani, ascendenti e discendenti per almeno 2 ottave
e) scala minore melodica in tutte le tonalità,a 2 mani, ascendenti e discendenti per almeno 2 ottave
Il massimo dei crediti si raggiunge per pulizia d’esecuzione e fluidità più che per la velocità
SEZIONE II: ACCORDI ED ARPEGGI ( massimo 20 crediti)
Il candidato dovrà essere in grado di suonare:
a) esempi di accordi di 9/13 (dominante) ,in tutte le tonalità, a 2 mani, con principali rivolti con relativa scala
b) esempi di accordo Maj 7 #5, in tutte le tonalità, con relativa scala
c) esempi di accordi diminuiti, in tutte le tonalità, con relativa scala
d) esempi di accordo – maj7 (acc.minore con la settima maggiore), in tutte le tonalità, con relativa scala
e) arpeggi di tutti gli accordi studiati, in tutte le tonalità, a 2 mani per almeno 2 ottave
Il massimo dei crediti si raggiunge per pulizia d’esecuzione più che per la velocità
SEZIONE III: TECNICA ( massimo 10 crediti)
a) Al candidato verra’ chiesto di eseguire alcuni esercizi di tecnica ed indipendenza delle dita a scelta tra alcuni metodi classici e non concordati con l’insegnante
b) esempi di walking bass in un brano del programma concordato con l’insegnante
c) esempi di walking bass in un Blues, tonalità di C, E, F,G, (almeno) proposto dalla commissione con comping della mano destra
SEZIONE IV: ARMONIA ( massimo 20 crediti)
Il candidato dovrà essere in grado di suonare:
a) esempi di modi generati dall’armonizzazione della scala minore armonica (tonalità scelta dalla commissione)
b) esempi di modi generati dall’armonizzazione della scala minore melodica ascendente (tonalità scelta dalla commissione)
c) esempi di sostituzioni armoniche non diatoniche su brani del programma o proposti dalla commissione
d) esempi di armonizzazione di una melodia a 4 voci,utilizzando tutti i tipi di accordi studiati
e) improvvisazione sulla cadenza II – V – I usando accordi di 9, 11, 13
SEZIONE V: SOLISTA ( massimo 20 crediti)
Il candidato dovrà essere in grado di suonare:
a) uno Standard Jazz del programma, concordato con l’insagnante, con improvvisazione su almeno 2 chorus
b) un Blues maggiore o minore, in tutte le tonalità, con improvvisazione su almeno 3 chorus
c) un brano Cover del programma,di vario genere, scelto dalla commissione con improvvisazione su almeno 2 chorus
d) un brano di propria composizione, con improvvisazione. E’ possibile un supporto audio strumentale e/o cantato
e) un brano Rhythm Change in tonalità di Bb
Il massimo dei crediti si raggiunge per la creatività, la padronanza della dinamica e la pulizia d’esecuzione
Particolare attenzione sarà anche rivolta al lato compositivo del brano originale
SEZIONE VI: CAPACITA’ D’ASCOLTO ( massimo 10 crediti)
a) ripetizione di una frase o linea melodica proposta dalla commissione
b) ripetizione di una ritmica proposta dalla commissione
c) riconoscimento di un accordo a 4 voci, di tutti i tipi studiati,suonato dalla commissione
d) riconoscimento di una progressione tonale suonata dalla commissione
e) riconoscimento di un intervallo sullo strumento
IV LIVELLO CORSO MASTER ( DIPLOMA)
SEZIONE I: SCALE ( massimo 20 crediti)
Il candidato dovrà essere in grado di suonare:
a) scala lidyan b7 in tutte le tonalità, a 2 mani, ascendenti e discendenti per almeno 2 ottave
b) scala superlocria in tutte le tonalità, a 2 mani, ascendenti e discendenti per almeno 2 ottave
c) scale diminuite a 2 mani, ascendenti e discendenti per almeno 2 ottave
Il massimo dei crediti si raggiunge per pulizia d’esecuzione e fluidità più che per la velocità
SEZIONE II: ACCORDI ED ARPEGGI ( massimo 20 crediti)
Il candidato dovrà essere in grado di suonare:
a) accordi alterati di qualsiasi tipo, a 2 mani, con qualsiasi rivolto, in tutte le tonalità
b) arpeggi di accordi alterati,di qualsiasi tipo, ascendenti e discendenti in tutte le tonalità, a 2 mani per almeno 2 ottave
Il massimo dei crediti si raggiunge per pulizia d’esecuzione più che per la velocità
SEZIONE III: TECNICA ( massimo 10 crediti)
Al candidato verrà chiesto di suonare:
a) esempio di walking bass in uno standard jazz concordato con l’insegnante con comping della mano destra
a) esempio di walking bass in uno standard jazz proposto dalla commissione con comping della mano destra
b) esempio di walking bass in un Blues, in tutte le tonalità, proposto dalla commissione con comping della mano destra
SEZIONE IV: ARMONIA ( massimo 20 crediti)
Il candidato dovrà essere in grado di suonare:
a) esempi di armonizzazione di una melodia a 4 voci con accordi alterati e non
b) armonizzazione a 4 voci della scala minore armonica in tutte le tonalità
c) armonizzazione a 4 voci della scala minore melodica ascendente in tutte le tonalità
d) esempi di armonizzazione quartale su progressioni armoniche proposte dalla commissione
e) analisi armonica di uno standard jazz scelto dalla commissione
SEZIONE V: SOLISTA ( massimo 20 crediti)
Il candidato dovrà essere in grado di suonare:
a) uno Standard Jazz del programma, concordato con l’insagnante, con improvvisazione su almeno 2 chorus
b) un Blues maggiore o minore, in tutte le tonalità, con improvvisazione su almeno 3 chorus
c) un brano Cover (o Standard jazz) proposto dalla commissione con improvvisazione su almeno 2 chorus
d) improvvisazione sulla cadenza II°-V°alt-I° in tutte le tonaltà
e) improvvisazione su un brano Rhythm Change in tonalità di Bb, Eb, C, Ab
f) improvvisazione su uno standard jazz del programma usando l’armonizzazione quartale
g) un brano di propria composizione, con improvvisazione. E’ possibile un supporto audio strumentale e/o cantato
Il massimo dei crediti si raggiunge per la creatività, la padronanza della dinamica e la pulizia d’esecuzione.
Particolare attenzione sarà anche rivolta al lato compositivo del brano originale
SEZIONE VI: CAPACITA’ D’ASCOLTO ( massimo 10 crediti)
a) ripetizione di una frase o linea melodica suonata dalla commissione
b) ripetizione di una ritmica suonata dalla commissione
c) riconoscimento di un accordo a 4 voci, di tutti i tipi studiati,suonato dalla commissione
d) riconoscimento di una progressione tonale suonata dalla commissione
e) riconoscimento del tempo in una ritmica suonata dalla commissione