Insert your custom message here. close ×

REQUISITI TECNICI E INFORMATICI

 

L’emergenza che stiamo vivendo ha portato molte persone a considerare per necessità o per scelta lo smart-working. Le scuole stesse si sono attrezzate per dare continuità didattica tramite le lezioni a distanza che oggi, attraverso le tecnologie disponibili anche gratuitamente, possono essere efficaci quanto quelle dal vivo.

Anche nel mondo della didattica musicale c’è chi da tempo si è preparato a questa modalità, anche per espandere il proprio bacino di utenza, e chi invece ora può cogliere l’occasione. Allo stesso modo gli allievi che vogliono garantirsi una didattica di livello anche online, possono con poca spesa costruirsi un piccolo setup che permetta di fare lezione come dal vivo.

Ecco quindi dei semplici consigli su come organizzare un buon setup per seguire le lezioni di musica online.

 

  • COMPUTER E CONNESSIONE INTERNET

Sarà necessario dotarsi di un personal computer o un notebook con le caratteristiche necessarie ad affrontare la lezione online, supportato da un sistema operativo recente e driver hardware aggiornati preferibilmente all’ultima versione. Il Computer dovrà essere connesso a Internet via cavo, evitando se possibile la connessione Wi-Fi, la connessione dovrà essere possibilmente a banda larga in modo da avere la trasmissione e ricezione di dati informativi, inviati e ricevuti simultaneamente in maggiore quantità.

 

  • PIATTAFORME UTILIZZATE

Le piattaforme di video conferenza utilizzate saranno principalmente due SKYPE e ZOOM. La nostra accademia musicale di Messina utilizza anche GOOGLE CLASSROOM, un servizio web gratuito sviluppato da Google per le scuole e le università che mira a semplificare la creazione e la distribuzione di materiale didattico, l’assegnazione e la valutazione di compiti on line. GOOGLE CLASSROOM sarà la nostra classe virtuale che aiuterà noi insegnanti e voi studenti a organizzare lezioni e compiti in classe, migliorare la collaborazione e promuovere una comunicazione più efficiente.

 

  • WEBCAM, MICROFONO E CUFFIE CON MICROFONO “HEADSET”

Riguardo la webcam il consiglio è quello di averne una dedicata, di alta qualità e che non sia, preferibilmente, quella del notebook. Una webcam professionale è necessaria sia per l’insegnante che per l’allievo in quanto garantisce immagini di qualità in alta risoluzione, Full HD.

Riguardo il microfono il consiglio è quello di averne uno dedicato e che non sia, preferibilmente, quello integrato nel notebook. Il mirofono servirà, a meno che non ci siano configurazioni diverse, a captare la nostra voce e il suono del nostro strumento. Il microfono a condensatore sarà lo strumento ideale al nostro scopo. Durante le lezioni può essere tranquillamente utilizzato sia per la voce che per la ripresa dello strumento, anche se in realtà è più idoneo per la ripresa, oltre che della voce, di uno strumento acustico. Ricordo che avrà bisogno di essere collegato ad un mixer o interfaccia audio con alimentazione Phantom 48V. Possiamo tranquillamente utilizzare anche un microfono USB da collegare direttamente al nostro computer.

Un’alternativa al microfono e i monitor da studio è l’acquisto di un headset che ci permette di unire un microfono da cui parlare e delle cuffie da cui sentire. La soluzione è molto comoda ed economica anche se la qualità, a meno che non ci affidiamo ad un prodotto di fascia alta, non sarà sicuramente eccezionale ma per iniziare è solitamente la soluzione migliore.

 

  • INTERFACCIA AUDIO E MONITOR DA STUDIO

Avere un’interfaccia audio è fondamentale. Non servono interfacce con moltissimi canali, quindi il suggerimento è di concentrare il budget su interfacce a 2 o 4 canali ma di buona qualità. Un’ottima interfaccia con quattro ingressi, due combo XLR/Jack, due di linea e quattro uscite, più una per le cuffie andrà benissimo per registrare o per cablare il vostro piccolo studio con un microfono per la voce, l’ingresso per lo strumento e magari delle basi che volete lanciare da uno smartphone.

Spero che questa breve e semplice guida sia di aiuto per permettere a tutti Voi la possibilità di allestire un piccolo setup con la strumentazione adatta per svolgere al meglio le lezioni come se fossero dal vivo.