Insert your custom message here. close ×

MVI

Istituto Nazionale di Alto Perfezionamento in Canto Moderno

Percorso Formativo del Modern Vocal Institiute MVI

a cura di Alex Stornello

Il Modern Vocal Institute nasce con l’esigenza di dare un supporto didattico qualitativo all’insegnamento del canto moderno.

Vista la notevole qualità maturata negli anni dalla impostazione didattica del canto classico, si vuole partire da questo per sviluppare un’adeguata consapevolezza delle medesime potenzialità d’impostazione, rivolta all’esigenza di chi si prefigge lo sviluppo della passione del canto in una possibile attività professionale.

Questa premessa non vuole essere un limite allo sviluppo stilistico ma anzi un ulteriore supporto per l’allievo di essere in grado di sviluppare non solo un eccellenza nel genere che predilige ma, attraverso gli aspetti tecnici e di cultura scenica e storica, una potenzia le libertà di esprimere la propria passione e personalità sia dal punto di vista vocale sia appunto come performance scenica.

L’allievo acquisirà una padronanza della voce come strumento ed anche una professionalità come musicista a 360 gradi.

Il corso si articola attraverso tre aspetti.

Tecnico

Scenico

Storico

L’iter didattico si completa attraverso ulteriori corsi complementari di natura facoltativa od obbligatoria e con stage periodici di specializzazione.

Il progetto didattico terminerà con un Diploma che attesterà le capacità raggiunte dall’allievo.

I° LIVELLO BASE (BASIC LEVEL)

Corsi Ordinari:

Tecnica vocale I

Teoria e Solfeggio I

Corsi Complementari (Obbligatori):

Ear Training I

Repertorio e Musica D’Insieme (Ensemble) I

II° LIVELLO INTERMEDIO (INTERMEDIATE LEVEL)

Corsi Ordinari:

Tecnica vocale II

Teoria e Solfeggio II

Corsi Complementari (Obbligatori):

Ear Training II

Repertorio e Musica D’Insieme (Ensemble) II

III° LIVELLO AVANZATO (ADVANCED LEVEL)

Corsi Ordinari:

Tecnica vocale III

Teoria e solfeggio III

Lettura I

Armonia I

Corsi Complementari (Obbligatori):

Ear Training III

Repertorio e Musica D’Insieme (Ensemble) III

Anatomia

Inglese I

IV° LIVELLO DIPLOMA

Corsi Ordinari:

Tecnica vocale IV

Teoria e solfeggio IV

Lettura II

Armonia II

Corsi Complementari (Obbligatori):

Ear Training IV

Repertorio e Musica D’Insieme (Ensemble) IV

Inglese II

Arte Scenica

N.B I Corsi Complementari (Facoltativi) sono frequentabili a scelta dell’allievo durante le quattro fasi di livello di studio espressamente nelle sedi MMI dove sono attivati (vedi vademecum per gli esami).

Presentazione Corsi Ordinari

Canto : Lezione individuale

Lo studio del Canto viene suddiviso in:

Tre “Units” di riferimento e in tre sezioni nei livelli I°e II°

Quattro “Units” di riferimento e in quattro sezioni nei livelli III°e IV°

 

Primo e Secondo Livello

UNIT – 1) VOCAL TECHNIQUE

SEZIONE I: TECNICA VOCALE

UNIT – 2) APPLIED THEORY – AURAL AWARENESS – READING SKILLS

SEZIONE II: TEORIA APPLICATA – CAPACITA’ DI ASCOLTO – EAR TRAINING – LETTURA

UNIT – 3) MUSIC HISTORY, CRITICAL MUSIC LISTENING / REPERTOIRE

SEZIONE III: STORIA DELLA MUSICA MODERNA / REPERTORIO

Terzo Livello

UNIT – 3): ANATOMY

SEZIONE III: ANATOMIA

Quarto Livello

UNIT – 4) ACTING ON STAGE

SEZIONE IV: ARTE SCENICA

 

Prove D’Ammissione agli Esami

Il MODERN VOCAL INSTITUTE è la sezione di canto con metodologie moderne e attagliate alle diverse esigenze di mercato (repertorio, vocal coaching, preparazione tecnica e teorica, stage acting, studio recording, etc.).

Ogni sede Nazionale ha insegnanti qualificati che coordinano un programma mirato al raggiungimento di questi traguardi attraverso il conseguimento del Diploma MVI.

Il responsabile Nazionale MVI che coordina i programmi è il Presidente Alex Stornello con 30 anni di esperienza degicati alla didattica musicale di ogni strumento.

L’Ufficio relazioni MVI Nazionale è coordinata da Roberto Marconi.

Per i programmi dettagliati MVI NAZIONALE contattare l’insegnante della sede che si desidera frequentare.